Nice, multinazionale italiana con sede a Oderzo (Treviso) specializzata nei settori dell’Home Automation, Home Security e Smart Home, prende parte all’innovativo progetto di automazione del nuovo headquarter Pinarello. La storia di Cicli Pinarello inizia proprio a Treviso nel 1953, per opera di Giovanni Pinarello che, al termine di una fortunata carriera ciclistica, sceglie di investire nell’apertura di un laboratorio per la realizzazione di biciclette. Fin da subito il marchio ottiene riconoscimenti e popolarità, raggiungendo l’apice nel primo decennio del nuovo millennio, durante il quale l’azienda lancia modelli di successo altamente tecnologici e rivoluzionari. Rivoluzionaria è anche l’importante opera di rinnovamento dell’headquarter Pinarello di Treviso, che vede la partecipazione del gruppo Nice con i propri brand, Nice ed elero, rispettivamente per l’automazione della struttura con l’installazione di sistemi di automazione per porte a libro e per schermature solari. Un progetto condotto in collaborazione con il partner LikeBlinds, su disegno coordinato dallo studio di architettura Giuseppe Pavan con la preziosa collaborazione di Monica Sicuro. Tra i prodotti Nice scelti per il controllo dell’automazione i trasmettitori Era Flor dal nuovo e raffinato design, caratterizzati in primis dalla sicurezza grazie alla trasmissione del segnale a codice variabile, detta rolling code, che rende impossibile clonare il trasmettitore. Ideale per la gestione di sistemi condominiali o multi-utenza, grazie ai codici unici e personali, Era Flor si caratterizza inoltre per consumi ridotti che garantiscono una maggiore autonomia di funzionamento. Ad accomunare il gruppo Nice e Pinarello non sono solo quindi le origini trevigiane e il dinamismo, ma anche e soprattutto la costante attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e al design. Un comune denominatore che colloca entrambe le realtà, oggi, tra i leader internazionali nei propri settori di competenza.
Home » Automazione: Nice corre con Pinarello
Automazione: Nice corre con Pinarello
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di