Aventics annuncia l’acquisizione di Vector Horizon Technology

Aventics, produttore di componenti e sistemi pneumatici, ha annunciato l’acquisizione di Vector Horizon Technology LLC (VHtek), azienda americana leader nella meccatronica avanzata applicata al settore dei veicoli industriali e dei grandi motori. Un importante passo che espande il mercato di Aventics oltre la pneumatica, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel business globale dei veicoli commerciali con l’obiettivo di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e di un mercato in costante evoluzione. Vector Horizon Technology (VHtek) è un’azienda statunitense con sede a Bowling Green, Kentucky, che si occupa dell’attività di gestione, progettazione, ricerca, sviluppo, prototipazione di prodotti e applicazioni nell’azionamento elettromeccanico ed elettro-idraulico principalmente per l’uso su medio-grandi motori. L’azienda si distingue per il brillante impegno in R&D che le ha permesso negli anni di sviluppare diversi dispositivi all’avanguardia e sistemi a energia pulita per il controllo delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza dei motori.

Presenza aumentata nel settore dei veicoli commerciali

“Con questa acquisizione – ha dichiarato Paul Cleaver, CEO di Aventics – aumentiamo la nostra presenza nel settore dei veicoli commerciali e ampliamo il nostro portafoglio prodotti. I servizi offerti da VHtek si abbinano perfettamente con i nostri componenti e sistemi pneumatici e, con l’aumento della domanda mondiale di prodotti ad alta efficienza energetica, saremo in grado di affrontare le sfide tecnologiche poste dal mercato, fornendo soluzioni competitive per le esigenze future”. Una partnership importante che segna un netto percorso di crescita e che rafforza la presenza di Aventics nel settore dei veicoli commerciali ma non solo. La tecnologia e la specializzazione di VHtek nella Ricerca & Sviluppo consentiranno ad Aventics di sviluppare nuovi prodotti e soluzioni all’avanguardia anche negli altri mercati in cui l’azienda opera, tra i quali l’automazione industriale, Life Sciences, Food&Beverage e settore ferroviario.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di