Awr e Ansys insieme per portare Hfss in Microwave Office

AWR Corporation, azienda leader nel software EDA ad alta frequenza, e ANSYS Inc. , innovatore nel settore del software di simulazione, annunciano l’integrazione di ANSYS® HFSS™ nel software di progettazione di circuiti ad alta frequenza Microwave Office® di AWR. Questa operazione unisce lo standard di mercato per la simulazione elettromagnetica (EM) full-wave con l’ambiente NI AWR Design Environment™/Microwave Office per simulare in modo veloce ed accurato i circuiti a microonde.

Con questo flusso di progetto, gli utenti Microwave Office possono accedere ad HFSS per analizzare i campi elettromagnetici e accoppiare strutture 3-D quali componenti passivi, bump, bond wire e pin, essenziali per la progettazione e la realizzazione di circuiti a microonde quali MMIC (monolithic microwave integrated circuit), schede RF altamente popolate e moduli multifunzione.

Il collegamento tra i due software avviene tramite l’innovativa interfaccia aperta EM Socket™ di AWR che abilita gli utenti ad accedere a una vasta gamma di strumenti EM all’interno dell’ambiente Microwave Office. L’architettura EM Socket permette inoltre di simulare strutture EM con un singolo click del mouse utilizzando il solutore planar method of moments AXIEM® 3D di AWR o il software agli elementi finiti Analyst™ 3D.

Oltre a offrire funzionalità di simulazione EM ANSYS HFSS 3D dall’interno dell’ambiente NI/AWR Design Environment, questo collegamento consente al formato 3D risultante di essere esportato dall’interfaccia EM Socket all’interno del portfolio ANSYS multiphysics. La suite comprende ANSYS Slwave® per analisi di integrità di segnale e potenza e ANSYS Icepak® per caratterizzazioni termiche.

“La combinazione dinamica di due applicazioni così sofisticate è esattamente ciò che i clienti ci chiedono”, afferma Larry Williams, director product management in ANSYS. “ANSYS ha rivoluzionato la simulazione elettromagnetica 3D, mentre AWR è un leader nel settore dei circuiti microonde. Sono sicuro che questa nuova offerta aiuterà i clienti condivisi a realizzare prodotti che stupiranno il mercato”.

“Collaborare con terze parti per ampliare l’ampiezza e la profondità della tecnologia disponibili all’interno dell’ambiente di progettazione NI AWR Design è un elemento portante della nostra offerta”, aggiunge Sherry Hess, vice president marketing in AWR. “La facilità con la quale i nostri clienti Microwave Office possono accedere alla tecnologia HFSS sarà sicuramente una notizia accolta con favore”.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale