Dal 18 al 22 settembre si terrà a Brescia una summer school sul tema Materials for Industry. La scuola, di respiro internazionale, è organizzata e finanziata dall’Università degli Studi di Brescia ed è aperta a studenti di dottorato, laureati e persone del mondo dell’industria. L’iniziativa è dedicata agli aspetti più applicativi dello studio dei materiali, coinvolgendo diverse discipline che spaziano dallo sviluppo e caratterizzazione di materiali, stampa 3D, selezione attraverso database, alla valorizzazione industriale e sviluppo di normative, proponendo temi declinati sia nel contesto dei materiali polimerici che metallici. La scuola è appoggiata dal corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale (DRIMI) dell’Università di Brescia. Per informazioni più dettagliate sul programma, i relatori, le modalità di iscrizione seguire questo link.
Home » Materials for Industry: una “summer school” dal respiro internazionale
Materials for Industry: una “summer school” dal respiro internazionale
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col