Balluff amplia la gamma di sensori optoelettronici

Balluff amplia la gamma di sensori optoelettronici BOS 21M con un nuovo modello a luce Laser e portata da 30..200mm: BOS026K.La gamma di sensori optoelettronici BOS 21M si amplia con un nuovo modello a luce Laser e portata da 30..200mm: BOS026K. Il sensore, grazie ad un fascio laser molto focalizzato, riesce a rilevare particolari anche molto piccoli (fino a 0.1mm) ad elevata distanza (alta risoluzione) e con grande precisione. Possiede due modalità di eliminazione del backgroud: una tradizionale (background suppression) ed una che ne prevede il rilevamento dando la possibilità a ogni oggetto oltre tale livello di essere rilevato per ogni distanza e lucentezza (background evaluations).

Il sensore è disponibile con interfaccia IO_LINK e tra le varie funzioni integrate ha:

  • Possibilità di parametrizzazione e configurazione
  • Conteggio
  • Soppressione della luce ambientale, isteresi programmabile
  • Tempi sulle uscite
  • SIO mode
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra