Bando Marchi+2 e Disegni+3

office-626097_960_720Il MSE ha pubblicato un bando per la concessione di agevolazioni a fondo perduto per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali (Marchi+2) e per la valorizzazione dei disegni e modelli (Disegni+3) a favore delle micro e PMI.

Per quanto riguarda il Bando Marchi+2, possono richiedere l’agevolazione le imprese che abbiano depositato una domanda di marchio comunitario e/o marchio internazionale prima del 1 febbraio 2016. In relazione al deposito di tali domande, l’impresa può richiedere un’agevolazione fino all’80% (90% per Cina e USA) delle spese sostenute per: la progettazione del nuovo marchio; l’assistenza per il deposito della domanda di marchio; la ricerca di anteriorità; l’assistenza legale in caso di opposizione/rifiuto/rilievi successivi al deposito della domanda; il pagamento delle tasse di deposito presso gli uffici marchi (italiano, comunitario e internazionale). A partire dal 1 febbraio 2016, ciascuna impresa potrà chiedere l’agevolazione per l’attività relativa sia a una domanda di marchio comunitario sia a una domanda di marchio internazionale. Il contributo massimo per ciascuna agevolazione è di euro 6.000 (7.000/8000 per domande di marchio internazionale che designano più paesi). E’ possibile presentare più richieste di agevolazione relative a più marchi fino al raggiungimento di euro 20.000.

Con riferimento al Bando Disegni+3, il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi per favorire la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello (con un importo massimo di agevolazione di euro 65.000) e la commercializzazione del medesimo disegno o modello (con un importo massimo di euro 15.000 – tra le voci di spesa rientra la consulenza per la predisposizione di contratti di cessione/licenza e di accordi di segretezza). Ciascuna impresa può presentare – a partire dal 2 marzo 2016 – più richieste aventi ad oggetto un diverso disegno/modello registrato fino al raggiungimento di euro 120.000.

fonte:http://www.lcalex.it/

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale