“Battesimo dell’aria” per il motore elettrico dei record di Siemens

I ricercatori Siemens hanno sviluppato un innovativo motore elettrico che – con un peso di soli 50 chilogrammi – è in grado di erogare circa 260 kilowatt di potenza; ben cinque volte più potente rispetto ai sistemi di azionamento comparabili. Questo sistema di propulsione da record ha completato con successo il suo primo volo pubblico presso lo Schwarze Heide Airport, vicino Dinslaken, (Germania), alimentando – con livelli incredibilmente bassi di rumorosità – un aereo acrobatico Extra 330LE. Il nuovo motore aveva già effettuato un primo volo prova il 24 giugno 2016. Questa innovazione dimostra come sia ormai possibile far volare velivoli elettrici-ibridi da 4 o più posti a sedere.

2016 07 05 motore elettrico in volo 2 300dpi

L’aereo acrobatico Extra 330LE – con un peso di circa 1.000 chili – ha fatto da velivolo test per il nuovo sistema di propulsione. Proprio grazie alle caratteristiche del velivolo, è stato possibile testare al limite la componentistica in modo da poter ulteriormente migliorarne il design.

Il contributo di Siemens per lo sviluppo di questa tecnologia si colloca all’interno del progetto di cooperazione avviato con Airbus nell’aprile 2016. Gli azionamenti elettrici sono scalabili e ciò significa che Siemens e Airbus useranno il motore da record come base per lo sviluppo di linee aeree regionali alimentate da sistemi di propulsione elettrico-ibride. “Entro il 2030, prevediamo di realizzare il primo velivolo fino a 100 passeggeri in grado di percorrere una tratta di circa 1.000 chilometri,” ha spiegato Frank Anton, Capo del centro di ricerca eAircraft della Corporate Technology di Siemens.

2016 07 05 motore elettrico in volo 300dpi

“Il primo volo del nostro sistema di propulsione è una pietra miliare verso l’elettrificazione del settore aerospaziale, ha dichiarato Siegfried Russwurm, Chief Technology Officer di Siemens. “Per continuare su questa strada con successo, abbiamo bisogno di idee disruptive e del coraggio di prenderci rischi. È per questa ragione che lo sviluppo dei sistemi di propulsione elettrica per velivoli è stato anche il primo progetto della nostra nuova organizzazione per le startup, next47.” Siemens è determinata a far diventare una futura area di business i sistemi di propulsione elettrica/ibrida per velivoli.

Il Programma di Ricerca Aeronautica tedesco (LuFo) ha contribuito allo sviluppo di questo motore. Il modello Extra 330LE è stato realizzato in collaborazione con Siemens, Extra Aircraft, MT-Propeller e Pipistrel (per quanto riguarda la batteria).

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col