Customer centricity: all’Università di Brescia un evento per insegnare come svilupparla

Sviluppare la customer centricity è il titolo dell’evento organizzato da ASAP Service Management Forum e dal Laboratorio RISE del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Brescia, che si terrà alle ore 14.00 del 7 aprile 2017 in Via Branze, 38 a Brescia.

“In risposta alle mutevoli condizioni del mercato – scrivono gli organizzatori – anche le aziende operanti nel mondo manifatturiero, si trovano oggi a dover trasformare la tradizionale offerta di prodotti in nuove soluzioni integrate prodotto-servizio, dove il cliente deve essere posto al centro. Sapersi orientare al cliente in maniera efficace ed efficiente è quindi oggi un requisito imprescindibile per le aziende. All’atto pratico però, la customer centricy rappresenta ancora un paradigma poco compreso. Attraverso le testimonianze di esperti, ricercatori e dei manager che hanno partecipato al Focus Group ASAP sul tema, l’evento si propone quindi di fornire risposta a queste domande: come misurare il reale livello di orientamento al cliente della propria organizzazione? Quali sono le principali sfide nell’adozione di un approccio cliente-centrico? Come superarle?

ASAP Service Management Forum è una community per la ricerca, la formazione, il networking e il trasferimento di soluzioni nell’ambito del sistema prodotto-servizio. Partecipano alla comunità gruppi di ricerva universitari, aziende, manager e associazioni professionali e di categoria.

Scarica la locandina dell’evento

Per iscriversi all’evento basta fare clic qui e compilare il form che la pagina propone. Per visitare la pagina dedicata all’incontro fare invece clic qui.

 

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: terzo appuntamento alla Nuova Fiera del Levante

Dopo il successo della 23° edizione bolognese di marzo con più di 66mila visitatori, MECSPE Bari rinnova il suo appuntamento per la terza volta, come volàno del tessuto produttivo del Sud Italia, per promuovere l’innovazione manifatturiera del Mezzogiorno. Dal 27