Blade 8-12 di Mattei: l’aria compressa per le piccole e medie imprese

Tutti i vantaggi della serie Blade, tra cui la compattezza e la silenziosità, potenziati da quelli apportati dall’accoppiamento diretto 1:1. Questa la grande novità introdotta per i nuovi modelli Blade 8-12, che Mattei lancia sul mercato ampliando l’omonima gamma pensata per offrire alle piccole-medie imprese e realtà artigiane soluzioni compatte e performanti. I plus dell’accoppiamento diretto tra gruppo di compressione e motore elettrico sono riconducibili principalmente all’efficienza, all’affidabilità e alla manutenzione. L’efficienza energetica (i modelli Blade 8-12 rispondono ai requisiti richiesti dal BAFA, Ufficio Federale per l’Economia e il Controllo delle Esportazioni) e l’affidabilità, tratti distintivi della tecnologia rotativa a palette Mattei, sono amplificate dall’assenza di cinghie trapezoidali. Gli stessi interventi di manutenzione sono ora ridotti e semplificati, grazie anche al design delle nuove macchine che consente di agire direttamente sul gruppo di compressione tramite un pratico sportello. Anche la silenziosità beneficia dell’accoppiamento diretto, come testimonia il basso livello di pressione acustica, caratteristica che risulta particolarmente importante per l’installazione in ambienti piccoli e in presenza di personale operativo.

La nuova serie

La nuova serie, che copre potenze da 7,5 a 11 kW e presenta pressioni operative da 8,10 e a richiesta da 13 bar, si caratterizza anche per la sua grande versatilità. Sono, infatti, disponibili molteplici allestimenti che permettono di soddisfare al meglio le esigenze dell’utente finale. Oltre alla versione standard, Mattei propone la versione S (montata su serbatoio con capacità da 270 lt), E (dotata di essiccatore) e SE (con serbatoio ed essiccatore a ciclo frigorifero). Tutte le versioni possono essere a velocità fissa o variabile; nel secondo caso, l’inverter del compressore regola in modo automatico la velocità rotativa del motore, per garantire che l’aria emessa corrisponda effettivamente alla richiesta in tempo reale. Il compressore è dotato di serie di motore asincrono trifase IE3, disponibile su richiesta anche con motore in classe di efficienza IE4.

Il sistema Soft-Start

Tutti i compressori Blade 8-12 sono dotati di sistema Soft-Start. L’avviamento soft-start nasce dalla collaborazione con Allen-Bradley, marchio di Rockwell Automation, che garantisce un efficace controllo dell’assorbimento elettrico nelle fasi di accensione e spegnimento del motore. L’assenza di stress meccanici e l’assorbimento elettrico controllato determinano un abbattimento dei costi in bolletta, oltre al rispetto della normativa vigente. Il sofisticato controllore computerizzato MaestroXB può migliorare l’efficienza di un impianto di compressori, grazie al controllo, al monitoraggio e alla programmazione automatica attraverso un pannello intuitivo o il controllo da remoto su PC. Interamente abilitato all’analisi e alla raccolta dati su efficienza operativa, guasti ed errori, MaestroXB garantisce la flessibilità e l’adattabilità dell’impianto. Il nuovo sistema di gestione dei flussi interni, progettato per la serie Blade 8-12, consente, inoltre, di mantenere bassa la temperatura del compressore in funzione. La nuova serie Blade 8-12, esce sul mercato con il piano MyCare 6 tutto incluso. Con l’attivazione gratuita del Piano MyCare 6, il cliente si assicura 6 anni di funzionamento senza pensieri, oltre alla certezza di un programma di manutenzione certificato Mattei.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di