Blue Origin scelta dalla NASA per lanciare la missione di studio sulla magnetosfera di Marte

La NASA sceglie Blue Origin, società fondata da Jeff Bezos (Amazon), per lanciare la missione di studio sulla magnetosfera di Marte.

La NASA sceglie Blue Origin, società fondata da Jeff Bezos (Amazon), per lanciare la missione di studio ESCAPADE sulla magnetosfera di Marte.

La NASA ha commissionato alla Blue Origin di Washington, società creata dal fondatore di Amazon Jeff Bezos, il servizio di lancio per la missione Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers (ESCAPADE) come parte del contratto di servizi di lancio Venture-Class Acquisition of Dedicated and Rideshare (VADR) dell’agenzia.

ESCAPADE verrà lanciato sul razzo New Glenn di Blue Origin dallo Space Launch Complex-36 presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida. Il lancio è previsto per la fine del 2024. Blue Origin è una delle 13 aziende selezionate dalla NASA per i contratti VADR (Venture-Class Acquisition of Dedicated and Rideshare) nel 2022.

Blue Origin
Immagine di repertorio di un precedente lancio di Blue Origin

Il Launch Services Program della NASA, con sede presso il Kennedy Space Center dell’agenzia in Florida, gestisce i VADR, i contratti a prezzo fisso a tempo indeterminato/quantità indefinita che hanno un periodo di ordinazione di cinque anni con un valore totale massimo di 300 milioni di dollari.

ESCAPADE studierà la magnetosfera di Marte – l’area magnetizzata dello spazio intorno al pianeta – utilizzando due piccoli veicoli spaziali identici, che forniranno osservazioni simultanee da due punti diversi.

Il veicolo spaziale aiuterà a fornire ai ricercatori una migliore comprensione di come la magnetosfera interagisce con il vento solare e di come l’energia e il plasma entrano ed escono dalla magnetosfera. Ogni satellite trasporterà tre strumenti: un magnetometro per misurare il campo magnetico, un analizzatore elettrostatico per misurare ioni ed elettroni e una sonda Langmuir per misurare la densità del plasma e il flusso ultravioletto estremo solare.

ESCAPADE impiegherà circa 11 mesi per arrivare su Marte dopo aver lasciato l’orbita terrestre, dove entrambi i veicoli spaziali trascorreranno diversi mesi a regolare le loro orbite prima di essere in grado di catturare al meglio i dati sulla magnetosfera. Lo studio di diverse magnetosfere offre agli scienziati una migliore comprensione del tempo spaziale, che può proteggere astronauti e satelliti sia mentre orbitano intorno alla Terra che esplorano il sistema solare. ESCAPADE fa parte del programma NASA Small Innovative Missions for Planetary Exploration.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale