Innovativi sensori di vibrazione e temperatura

Sensori di vibrazione e temperatura

Turck Banner Italia, tra i principali produttori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta al mercato italiano l’innovativa serie di sensori  QM30VT. L’innovativa serie di sensori rileva potenziali problemi su motori, ventole, pompe e su qualsiasi macchinario che abbia movimenti rotatori o produca vibrazioni, misurando la temperatura e una serie di particolari e indicative oscillazioni. Le vibrazioni delle macchine e degli impianti sono spesso causate da parti sbilanciate, disallineate, allentate o usurate. I sensori Turck Banner della serie QM30VT offrono livelli di precisione ineguagliati nella misurazione della velocità RMS e di altre caratteristiche di vibrazione. Sono in grado di rilevare anche cambiamenti lievi nelle prestazioni dei macchinari, quindi i potenziali problemi possono essere identificati in anticipo, prima cioè che possano causare danni aggiuntivi, guasti alla macchina e costosi tempi di fermo non pianificati.

Il design

Il particolare design dei nuovi sensori di Turck Banner consente il facile adattamento anche in spazi molto piccoli. Il cavo sottile e flessibile e le opzioni di staffaggio di facile utilizzo semplificano l’installazione, anche in posizioni di accesso complicato. I nuovi sensori sono disponibili con un alloggiamento in alluminio sigillato con grado di protezione IP67 per l’uso nella maggior parte delle applicazioni industriali o anche con un alloggiamento in acciaio inossidabile 316L con grado di protezione IP69K adatto per l’uso in ambienti a frequente lavaggio. Le dimesioni dei sensori Turck Banner serie QM30VT (30 mm x 30 mm x 13,25 mm) e la loro stessa struttura riducono le interferenze risonanti, consentendo una precisione di misurazione superiore, sia della velocità RMS sia della temperatura.

La comunicazione dei dati

Collegati ad un Modbus MultiHop Radio o ad un nodo seriale a 1 filo, questi sensori comunicheranno i dati sullo stato di salute e sulle prestazioni dei macchinari, sui quali sono stati montati, attraverso una rete wireless Sure Cross® a un controller wireless serie DXM. In combinazione con il Wireless Solutions Kit per temperatura e vibrazioni, i sensori della serie QM30VT consentono la visualizzazione di grafici di dati di vibrazione, creano allarmi, archiviano e analizzano dati da più risorse. In sintesi i nuovi sensori di Turck Banner della serie QM30VT possono essere utilizzati da soli per semplici applicazioni di monitoraggio e raccolta dati o come parte di una soluzione di manutenzione predittiva completa. Sono dei veri e propri elementi per impianti smart e per le attività di manutenzione predittiva. Evidenziano problemi di prestazioni dei macchinari causati da disallineamento, sbilanciamento, guasti dei cuscinetti, cavitazione della pompa, danni alla lama, e tanti altri ancora.

Riduzione dei tempi di fermo macchina

La loro applicazione riduce i tempi di fermo macchina fornendo approfondimenti predittivi di potenziali problemi prima che possa verificarsi un guasto. Consentono anche di stabilire una pianificazione più strategica della manutenzione delle attrezzature e di ridurre gli inventari dei pezzi di ricambio in quanto forniscono approfondimenti predittivi su guasti futuri. La serie serie QM30VT di Turck Banner monitora i macchinari e ne raccoglie dati sia in applicazioni industriali sia in ambienti complessi dove è frequente il lavaggio.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra