Bosch amplia le piattaforme a batteria

Bosch

Il futuro è cordless e sostenibile: Bosch amplia le proprie piattaforme a batteria e accelera la sostenibilità.

Lavorare senza filo in casa e in giardino, ma anche in cantiere, è un aspetto sempre più apprezzato. Sia i privati sia i professionisti non vogliono più rinunciare ai vantaggi che gli utensili a batteria offrono. Bosch Power Tools accelera di conseguenza l’ampliamento dei suoi due sistemi batteria da 18 Volt e collabora con altri partner prestigiosi per il vantaggio dei consumatori, permettendo loro un risparmio di denaro, tempo e spazio.

Bosch

Batterie e caricabatterie di marchi diversi, che si accumulano inutilmente e non sono compatibili, appartengono ormai al passato. Un ulteriore vantaggio: con l’acquisto di una batteria Bosch si sceglie una piattaforma, il cui valore aggiunto cresce con il tempo.

Le piattaforme si ampliano: partner e consumatori puntano su Bosch


Il Professional 18V System basato sulla tecnologia Bosch è stato sviluppato per aumentare l’efficienza e la produttività in cantiere ed è uno dei sistemi leader a livello mondiale degli utensili a batteria professionali. Un anno dopo aver aperto le porte ad altri produttori, sono entrati a far parte della collaborazione altri due marchi rinomati, ossia Fein e Heraeus. Oltre a prodotti di Bosch Power Tools, Brennenstuhl, Klauke, Ledlenser, Lena Lighting, Sonlux, Sulzer e Wagner, i professionisti in futuro potranno utilizzare anche utensili speciali per la lavorazione del metallo e per applicazioni con raggi UV – per esempio per la disinfezione di superfici nella lotta al Coronavirus – con una delle batterie al litio da 18 Volt professionali di Bosch, vendute in più di 60 milioni di esemplari.

Bosch

Queste batterie sono retrocompatibili fino al 2008 con quasi tutti gli utensili della categoria da 18 Volt Bosch Professional, concepiti per un utilizzo professionale. Al tempo stesso viene ampliata anche la gamma di innovazioni cordless offerte dell’azienda. Da sottolineare in particolare è la serie Biturbo: i suoi utensili rientrano in classi di prestazioni che finora potevano essere raggiunte solo da utensili a filo. Un esempio sono i martelli perforatori GBH 18V-36 C Professional e GBH 18V-45 C Professional, veramente unici sul mercato. Il loro motore brushless ad alte prestazioni, appositamente sviluppato, funziona in perfetta sintonia con elettronica e batteria. Le prestazioni sono state confermate da un ente di controllo indipendente e sono considerate il benchmark per i martelli a batteria sul mercato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale