Bosch Engineering: l’auto come spazio da abitare

Bosch Engineering

Bosch Engineering supporta TUC Technology, la startup italiana che rivoluziona il concetto di mobilità

Bosch persegue la sua visione della mobilità personalizzata, autonoma, connessa ed elettrica, esplorando business alternativi anche attraverso nuove partnership e opportunità. Ecco perché Bosch Engineering ha scelto di collaborare con la startup italiana TUC Technology, fornendo supporto tecnologico a un progetto volto a trasformare l’utilizzo e il significato del veicolo: da puro strumento di mobilità a spazio da abitare e configurare secondo le esigenze di ciascun utente.

Un sistema di comunicazione brevettato

TUC Technology ha brevettato un sistema di comunicazione tra le centraline e i prodotti dell’abitacolo del veicolo che comprende anche un innovativo concetto di connessione tra i componenti e il veicolo stesso. La tecnologia di TUC consente, infatti, di personalizzare il veicolo integrando device di varia natura e rendendo l’esperienza della mobilità su misura per ciascun utente. In quest’ottica, Bosch EBosch Engineeringngineering ha fornito un Display 12’’ LCD sagomato che è stato installato sul prototipo TUC presentato il 25 giugno nel corso della Digital World Première.

Bosch Engineering GmbH, consociata del Gruppo Bosch, offre servizi di ingegneria completi, dallo studio iniziale alla produzione in serie, per una mobilità efficiente, sicura e connessa. La società conta circa 3.000 collaboratori di 55 diverse nazionalità, impegnati nello sviluppo di servizi e soluzioni per i sistemi di propulsione, la sicurezza, l’infotainment, nonché per i sistemi elettrici ed elettronici. Con ben 15 sedi dislocate in 9 Paesi, Bosch Engineering realizza 800 progetti l’anno e s’impegna nella realizzazione di soluzioni su misura per un’ampia varietà di applicazioni per auto, veicoli commerciali, off-highway, veicoli powersport, trasporto ferroviario, aviazione e anche per il settore industriale. Inoltre, Bosch Engineering coordina tutte le attività motorsport del Gruppo Bosch. La società, infatti, ha fornito equipaggiamenti, tra gli altri, ai team che hanno gareggiato al Campionato Europeo FIA di Formula 3, alla Porsche Carrera Cup e alla 24 Ore di Le Mans e sponsorizza il Campionato ABB FIA Formula E.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di