Bosch inaugura il cantiere virtuale dedicato agli elettroutensili Biturbo

Elettroutensili Biturbo
Bosch Professional inaugura il cantiere virtuale dedicato agli elettroutensili Biturbo: uno spazio a disposizione di artigiani e professionisti per scoprire le ultime novità della gamma.

Bosch Professional inaugura il cantiere virtuale dedicato agli elettroutensili Biturbo: uno spazio a disposizione di artigiani e professionisti per scoprire le ultime novità della gamma.

Elettroutensili evoluti e performanti, funzioni di protezione e sicurezza, dimostrazioni pratiche di utilizzo e tutorial: ecco i pilastri del cantiere virtuale Bosch Professional, spazio creato per rappresentare il luogo ideale di lavoro per ogni professionista, sia dal punto di vista della tecnologia a sua disposizione che della sicurezza. Il cantiere è stato ideato da Bosch Professional con l’obiettivo di presentare ai professionisti i suoi elettroutensili più avanzati: quelli della gamma cordless Biturbo, concepita per garantire prestazioni estreme – anche superiori a quelle del filo – grazie alla combinazione di un nuovo potente motore Brushless, appositamente sviluppato per questi utensili, e delle batterie ad alte prestazioni ProCORE18V.

Spazio suddiviso in aree tematiche

Elettroutensili BiturboLo spazio si sviluppa per aree tematiche, dedicate appunto alle categorie di elettroutensili Biturbo attualmente disponibili: taglio legno (con le seghe circolari a batteria BITURBO GKS 18V-68 GC e GKS 18V-68 C, la sega a immersione a batteria Biturbo GKT 18V-52 GC e le troncatrici a batteria BITURBO GCM 18V-216 e GCM 18V-305 GDC), lavorazione del metallo (con le smerigliatrici angolari GWX 18V-15 SC/C e GWS 18V-15 SC/C) e demolizione e foratura (con il martello perforatore SDS max GBH 18V-45 C). Muovendosi liberamente sui due piani del cantiere, professionisti e artigiani possono selezionare le aree di loro interesse, approfondendo gli aspetti tecnici di ogni prodotto tramite le infografiche dedicate e visualizzando dimostrazioni pratiche e video applicativi a cura dei trainer Bosch Professional.

“Abbiamo concepito questo grande spazio virtuale come un cantiere in continua evoluzione e sviluppo, una sorta di opera incompiuta, in perenne costruzione, che si arricchirà progressivamente di nuovi utensili della gamma BITURBO, ma non solo,” spiega Patrizia Mairano, Retail Marketing Manager della Divisione Elettroutensili Professionali Bosch. “Il filo conduttore che seguiremo sarà sempre e solo la messa a disposizione dei professionisti di utensili tecnologicamente sempre più evoluti ed equipaggiati dei più sofisticati dispositivi di protezione, che possano rendere il lavoro sempre più confortevole e sicuro”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale