UniMi Innova premia due progetti dedicati all’ambiente

UniMi Innova
UniMi Innova, l’hub dell’innovazione dell’Università degli Studi di Milano premia due interessanti progetti dedicati all’ambiente.

UniMi Innova, l’hub dell’innovazione dell’Università degli Studi di Milano premia due progetti dedicati all’ambiente.

UniMi Innova, il primo hub dell’innovazione targato Università degli Studi di Milano, ha premiato nel corso dell’evento “Dalla conoscenza al futuro” due progetti dedicati all’ambiente dedicati al controllo delle zanzare e al food packaging ecosostenibile. (in allegato il comunicato stampa relativo a UniMi Innova e la scheda con tutti i progetti premiati)

Nello specifico, i progetti sono stati presentati nell’ambito del programma di scouting della Statale Seed4Innovation, uno strumento per individuare progetti di innovazione all’interno della comunità accademica, organizzato da Fondazione UNIMI in collaborazione con la Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze dell’Università degli Studi di Milano. Il programma si propone di seguire tutto l’iter del progetto, dalle fasi di implementazione all’incontro con possibili partner industriali fino alla copertura di parte dei costi per sostenere le prime sperimentazioni.  La rete dei mentor di Fondazione Unimi permette di favorire lo scambio e l’acquisizione di competenze al fine di accompagnare i progetti alla maturazione fino e al mercato.

MultiBioCoat

Il progetto ha come ambito applicativo il settore del food packaging, settore di importanza globale e che, sia a livello mondiale che nazionale, è in continua espansione. Attualmente i materiali di confezionamento sono quasi sempre costituiti da più materiali diversi che, sovrapposti l’uno sull’altro, danno origine al packaging finale dalle eccellenti performance. La principale problematica associata a tali materiali di packaging è legata al notevole impatto ambientale, soprattutto in termini di riciclabilità. La soluzione al problema che proponiamo consiste nella sostituzione dei materiali multistrato con monomateriali, cioè packaging costituiti da un solo materiale in cui la necessaria performance è garantita da un sottile strato polimerico multifunzionale (coating). Tale strato è depositato a sandwich tra due strati di uno stesso materiale. Ne risulta un monomateriale riciclabile al 100%. L’implementazione di tale tecnologia si propone di soddisfare la crescente richiesta di materiali riciclabili, al fine di ridurre l’impatto ambientale dei materiali di confezionamento. Il team di ricerca è formato da Stefano Farris, Sabrina Dallavalle, Andrea Pinto, Cesare Rovera. MULTIBIOCAOT farà parte del programma di incubazione ed è uno dei 5 progetti finanziati per l’anno 2020 con un fondo complessivo di 200.000,00 €.

Zanzaraft

Zanzaraft – Gli approcci tradizionali per il controllo delle zanzare, che comprendono anche l’utilizzo di quantità elevate di (bio)insetticidi attivi sugli stadi larvali acquatici delle zanzare, presentano diversi svantaggi dovuti all’insorgenza di resistenze e all’impatto negativo che possono avere su specie non target e sull’ambiente. Al fine di scioglier tali problemi, ZanzaRaft si presenta come una zattera altamente eco-compatibile, dalle componenti biodegradabili, in grado di attirare le larve e ucciderle tramite rilascio mirato dell’insetticida a livello della superficie dell’acqua. La sua efficacia è dovuta all’attrazione fatale: i lieviti contenuti, il colore scuro e il galleggiamento le attira, mentre il bioinsetticida (Bti) a dosi ridotte, ma protetto dalla matrice e altamente concentrato nel sito di rilascio, ha un’azione immediata e altamente selettiva nei confronti delle larve di zanzara. A ciò si associa una praticità di utilizzo in ambito domestico ed un consistente risparmio economico. Il team di ricerca è formato dai docenti dell’Università degli Studi di Milano Sara Epis, Claudio Bandi, Agata Negri, Paolo Gabrieli, Simone Pitton, Cristina Lenardi, Silvia Locarno, Marco Piazzoni Gian Vincenzo Zuccotti, Dario Pistone e da Silvia Caccia dell’Università degli Studi di Napoli. Il progetto farà parte del programma di incubazione.

 

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare