Sensori intelligenti per macchine mobili

Sensori intelligenti PURE.MOBILE
PURE.MOBILE di Wiko, sensori intelligenti per macchine mobili: gli encoder a filo misurano posizione, velocità e inclinazione.

PURE.MOBILE di Siko, sensori intelligenti per macchine mobili: gli encoder a filo misurano posizione, velocità e inclinazione.

Che si tratti di piattaforme di lavoro aeree, gru mobili o pompe per calcestruzzo montate su camion, le macchine mobili devono funzionare sempre nel modo più regolare, preciso ed efficiente possibile. Qui sono necessari sensori intelligenti che rilevino in modo affidabile i complessi movimenti delle macchine. Con gli encoder a filo della serie PURE.MOBILE di SIKO GmbH, le cui funzioni possono essere ampliate opzionalmente, è possibile registrare più variabili di misurazione contemporaneamente, riducendo così il lavoro di montaggio e i costi. 

 Il ruolo dei sensori intelligenti

Sensori differenti sono necessari per rilevare tutte le posizioni geometriche di un braccio/albero di sollevamento nelle macchine mobili o nei carrelli industriali. Oltre ai sensori a filo per rilevare la posizione lineare, vengono utilizzati anche encoder rotativi o sensori di inclinazione per rilevare i movimenti rotatori.

Tutti questi sensori sono essenziali per il funzionamento sicuro e la stabilità della macchina. Ma una moltitudine di sensori significa anche una crescente complessità dovuta a un maggiore cablaggio e lavoro di montaggio, oltre a costi di prodotto più elevati. Le varianti di sensori integrate nella serie PURE.MOBILE di SIKO GmbH, produttore di sensori per macchine mobili, sono un’alternativa intelligente che consente di risparmiare spazio, lavoro di montaggio e costi.

I componenti della serie

I componenti centrali della serie PURE.MOBILE sono gli encoder a filo SG31 e SG61 che hanno una lunghezza di misurazione massima di 3-6 metri. Integrando l’ultima generazione di sensori di inclinazione, sono in grado di combinare non soltanto il rilevamento della posizione e della velocità, ma anche l’inclinazione. I due encoder a filo sono completati dalle varianti di grandi dimensioni SG121 e SG150, che offrono una lunghezza di misurazione massima rispettivamente di 12 e 15 metri.

Il sensore di inclinazione monoassiale integrato è disponibile come opzione e misura le inclinazioni nell’intervallo di ±180° con una risoluzione fino a 0,001° e una precisione di ±0,2°. Ciò significa che il sensore rileva anche le deviazioni più piccole. La sua compensazione di temperatura integrata mantiene i valori stabili su tutto l’intervallo di misurazione e temperatura. I dati del sensore sono trasmessi all’unità di controllo via CANopen, CANopen Safety o interfaccia SAE J1939 indipendentemente dal valore di posizione.

Design modulare

Grazie al design modulare del sensore, il rilevamento dell’inclinazione può essere integrato in qualsiasi encoder Siko a filo senza cambiare il design, le dimensioni o il tipo di connessione del sensore. All’aumentare della gamma di funzioni, è possibile ridurre lo spazio di installazione, il lavoro di montaggio e i costi del prodotto sulle macchine.

Gli encoder a filo SG31 e SG61 sono disponibili anche con un rilevamento della posizione e dell’inclinazione ridondante e non ridondante. Ciò significa che possono essere utilizzati anche in applicazioni critiche per la sicurezza fino al livello di prestazione d.

Tutti i sensori PURE.MOBILE sono stati sviluppati in base ai requisiti delle macchine mobili e sono costruiti per garantire la massima resistenza. Questo include una certificazione E1 da parte dell’Autorità federale tedesca per i trasporti a motore, nonché un’elevata resistenza EMC, agli urti e alle vibrazioni. I sensori si trovano in alloggiamenti compatti e forniscono sempre valori affidabili e precisi anche in condizioni ambientali difficili.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di