Siemens e NATO CCDCOE insieme per la cybersecurity

CCDCOE
Siemens Smart Infrastructure e NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (CCDCOE) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per proseguire la cooperazione sulla cybersecurity delle infrastrutture critiche. CCDCOE ha organizzato l’esercitazione annuale di alto livello per la difesa cibernetica Locked Shields, pilastro fondamentale per lo sviluppo congiunto delle capacità difensive. Con il nuovo accordo, l’esistente cooperazione tra le parti in tema di formazione sulla cybersecurity delle reti digitali fa un ulteriore passo avanti. Facendo sperimentazione con il software per il controllo della rete Spectrum Power, Siemens è in grado di acquisire insight strategici su potenziali vettori di attacco e di testare approfonditamente nuove funzionalità o protocolli di sicurezza per i propri prodotti e soluzioni. Negli ultimi anni le modalità con le quali si gestiscono le reti sono profondamente cambiate con l’integrazione di una quota crescente di rinnovabili e fonti di energia decentralizzate. Le necessità di ottimizzazione della rete e di interazione tra i prosumer e i nuovi attori presenti sul mercato sono in costante e significativa crescita. Con la tecnologia ICT sempre più presente nelle reti di distribuzione e trasmissione, le crescenti interconnessioni generano più vettori per potenziali attacchi alle reti elettriche digitali. Di conseguenza, la cybersecurity sale in cima alle priorità degli operatori e degli enti governativi.
Difesa cibernetica
Dal 2010, Locked Shields rappresenta l’esercitazione annuale sulla difesa cibernetica organizzata da NATO CCDCOE per la formazione di gruppi di esperti nella difesa dai cyberattacchi di notevole portata. Siemens ha iniziato a collaborare con NATO CCDCOE nel 2017 inserendo nell’esercitazione difensiva scenari relativi alla rete elettrica, attraverso sistemi e prodotti quali il Siemens Spectrum Power e le unità terminali remote Sicam A8000. Questi aiutano a prendere contatto con i complessi scenari della rete elettrica tramite centri di controllo e sottostazioni interconnesse e interdipendenti. Nell’esercitazione, i difensori devono impostare linee di protezione per un’infrastruttura complessa, inclusi diversi sistemi e applicazioni che dovrebbero resistere a massicci cyberattacchi eseguiti da un ampio gruppo di hacker.
Mantenere accesi i riflettori in fase di ricerca delle minacce, segnalare gli attacchi e recuperare il sistema sono alcuni dei compiti impegnativi che gli esperti di sicurezza informatica imparano ad affrontare nel corso di questa esercitazione. Locked Shields è un’opportunità per imparare attraverso l’esercizio, la formazione e la cooperazione nel campo della difesa informatica.
Robert Klaffus, CEO di Siemens Digital Grid: “Le reti elettriche e tutto ciò che interconnettono danno forma alla spina dorsale delle società moderne e rappresentano quindi obiettivi attrattivi per gli hacker. L’apprendimento e l’esperienza tramite l’esercitazione Locked Shields sono essenziali per assicurare e proteggere le reti elettriche. Grazie alla cooperazione con NATO CCDCOE, Siemens può acquisire insight strategici su nuove forme di attacco e su come affrontare le nuove e in continua evoluzione sfide di cybersecurity nell’ambito delle reti elettriche digitali. Questi insight sono utilizzati per sviluppare ulteriormente il nostro portfolio.” Un esempio di test su nuove funzionalità all’interno di questa cooperazione è il protocollo standard aperto di comunicazione OPC UA PUB/SUB, impiegato in molteplici applicazioni IoT.
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come