Le frese Seco riducono i costi delle scorte di utensili

Frese Seco
Per ridurre le scorte e i costi degli utensili, Seco consiglia di abbinare le frese a spallamento retto con le frese elicoidali.

Per ridurre le scorte e i costi degli utensili, Seco consiglia di abbinare le frese a spallamento retto con le frese elicoidali.

I produttori alla ricerca di versatilità e precisione nella lavorazione possono abbinare frese a spallamento retto Seco Turbo 16 e frese elicoidali Turbo 16 per ridurre le scorte e costi degli utensili. Entrambe le serie offrono un’elevata esportazione truciolo in acciaio, acciaio inossidabile, ghisa, metalli non ferrosi, superleghe e titanio. I tag Data Matrix leggibili mediante scansione degli inserti della fresa, contengono informazioni sul prodotto e sul lotto di produzione.

Frese a spallamento retto Turbo 16

Le versatili frese a spallamento retto Turbo 16 offrono risultati eccezionali e sicurezza dei processi con un’eccellente capacità di entrata in rampa. Gli angoli della sede dell’inserto ottimizzati migliorano il taglio e offrono finiture superficiali eccellenti. Con un elevato angolo dell’elica per un ingresso e un’uscita del pezzo più fluidi, queste frese sono anche caratterizzate da un’efficiente rimozione del truciolo. Le forze di taglio ridotte riducono il consumo energetico, l’usura dell’utensile e i livelli di rumorosità.

“I produttori possono raggiungere efficienze di produzione e migliorare le prestazioni di lavorazione con questi utensili praticamente in qualsiasi materiale”, ha affermato Michael Davies, Global Product Manager Square Shoulder Milling. Il design ecocompatibile utilizza acciaio resistente alla corrosione senza rivestimento in nichel.

Frese elicoidali Turbo 16

Le frese elicoidali Turbo 16 di nuova generazione, combinano prestazioni di alto livello con la massima facilità d’uso, sfruttando una gamma completa di inserti e geometrie Seco per eccezionali volumi di truciolo asportato (MRR) e una maggiore durata dell’utensile.

Impegni radiali maggiori e una maggiore velocità di avanzamento riducono i tempi di ciclo e accelerano la produzione, con canali di adduzione del refrigerante , eliche e angoli di taglio ottimizzati per una lavorazione stabile e una formazione del truciolo ottimale. Le frese elicoidali Turbo 16 garantiscono che l’imbocco e gli inserti dell’elica non vengano mischiati quando si utilizzano raggi di grandi dimensioni.

La sostituzione dei rivestimenti in nichel delle frese con PVD aumenta la sostenibilità. “Queste caratteristiche producono tagli più fluidi, una durata dell’utensile e un’affidabilità dei processi maggiori per una produzione più rapida. La fresa elicoidale Turbo 16 utilizza meno inserti rispetto a utensili equivalenti che forniscono lo stesso MRR”, ha affermato Benoît Patriarca, Global Product Manager Helical Milling.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra