CAM2® amplia la propria presenza nella realtà mobile virtuale e aumentata con l’acquisizione di MWF-Technology GmbH

CAM2© (filiale italiana del gruppo Faro), la fonte più affidabile al mondo di tecnologia di misurazione e soluzioni di imaging 3D per metrologia industriale, progettazione di prodotti, BIM/CIM, indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e soluzioni e servizi 3D, annuncia l’acquisizione di MWF-Technology GmbH, innovatore nell’ambito di soluzioni mobili di realtà aumentata (Augmented Reality, AR).

La tecnologia all’avanguardia di MWF consente di trasferire grandi quantità di dati 3D CAD complessi a un tablet e di utilizzarli per la visualizzazione mobile e il confronto con le condizioni nel mondo reale. Questo permette di ottenere informazioni utili in tempo reale da utilizzare nell’ispezione in-process, nell’assemblaggio, nella guida e nel posizionamento.

La soluzione AR mobile (CAM2 AR Inspect) di MWF, che ha sede a Francoforte in Germania, è stata utilizzata da alcune delle più importanti società aerospaziali e automobilistiche del mondo nei loro flussi di lavoro di assemblaggio per ridurre in maniera drastica i tempi di ciclo e i costi produttivi. La soluzione include uno strumento software di compressione innovativo per convertire i dati 3D CAD in formato mobile, consentendo una navigazione intuitiva, nonché un kit hardware composto da un iPad in grado di utilizzare il 3D e gli strumenti di allineamento.

CAM2 AR Inspect, insieme alla tecnologia di posizionamento e guida CAM2 Tracer, aumenta drasticamente la produttività dei clienti che operano nel settore della metrologia industriale e BIM-CIM, rendendo interattive e digitalmente gestibili le informazioni riguardanti il mondo reale circostante.

Inoltre, AR Inspect funge da complemento per CAM2 Virtual Reality (VR) Viewer (presentato a Intergeo 2016), che consente un’esperienza immersiva e interattiva in un ambiente 3D simulato. Oltre ad altri numerosi vantaggi in varie applicazioni, rende  più efficienti le decisioni in termini di tempo e costi nel ciclo di progettazione, consentendo ai team di individuare difetti o potenziali rischi prima dell’implementazione.

“Siamo estremamente entusiasti di espandere il nostro portafoglio di soluzioni per la realtà virtuale nell’ambito della realtà aumentata mobile grazie a MWF”, ha affermato Simon Raab, presidente e CEO di CAM2. “Con l’introduzione di soluzioni AR e VR mobili, possiamo consentire ai nostri clienti di sviluppare il loro modo di pensare e agire per ottenere sempre il migliore risultato possibile, traendo vantaggio dalla rilevazione di errori sin dalle fasi iniziali di produzione, costruzione o progettazione. In qualità di pioniere del settore, CAM2 continua a impegnarsi per sviluppare innovazioni tecnologiche in grado di creare sempre più valore per i nostri clienti”.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in