CAM2 Edge ScanArm HD con elevata velocità di scansione e alta definizione dei dati

CAM2 Edge ScanArm HD_lifestyle_02(1)CAM2 (Gruppo FARO Technologies), il fornitore di tecnologia di misura 3D, imaging e realizzazione più affidabile al mondo, ha annunciato oggi il lancio della nuova sonda di scansione laser CAM2 Laser Line Probe HD. La potenza del nuovo scanner 3D ad alta definizione, unita alla flessibilità del braccio di misura CAM2 Edge, costituisce CAM2 Edge ScanArm HD, il sistema portatile di misura a contatto e senza contatto ad alte prestazioni più conveniente oggi disponibile sul mercato.

Edge ScanArm HD garantisce massima rapidità nell’acquisizione della nuvola di punti con alta risoluzione ed elevata accuratezza – il tutto in un sistema compatto e semplice da usare. Le nuove funzionalità permettono agli utenti di eseguire la scansione di superfici di materiali diversi, indipendentemente da contrasto, riflettanza o complessità del pezzo, senza nessun rivestimento speciale o posizionamento di target.

CAM2 EDGE ScanArm HD_PC_02La sonda di scansione Laser Line Probe HD è stata sviluppata con l’obiettivo di ridefinire lo standard della tecnologia di scansione laser 3D. Siamo fortemente concentrati sulle necessità applicative dei nostri clienti e siamo certi che supereremo le loro aspettative”, ha affermato Kathleen J. Hall, Senior Vice President and Managing Director, Americas. “Edge ScanArm HD fornisce dati ad alta definizione con una velocità e una copertura superficiale formidabili a un prezzo conveniente, il che permette ai nostri clienti di ridurre i tempi di misurazione on-site, di eseguire la scansione di materiali molto complessi e migliorare significativamente i loro prodotti e processi”.

Il fascio di scansione molto ampio e l’elevato frame rate permettono di incrementare la produttività aumentando la copertura e riducendo i tempi di scansione. Grazie ai 2.000 punti effettivi di ciascuna linea di scansione e al nuovo blu laser con tecnologia per la riduzione del rumore, è possibile acquisire nei minimi dettagli anche i componenti più complessi. La nuova funzione Crosshair e la funzionalità di LED Rangefinder, che fornisce un feedback di scansione in tempo reale, permettono agli utenti di ridurre sensibilmente il tempo necessario per la formazione.

CAM2 Edge ScanArm HD è lo strumento ideale per lo sviluppo di prodotti, l’ispezione e il controllo qualità, Il dispositivo offre funzionalità per il confronto della nuvola di punti con il CAD, la prototipazione rapida, il reverse engineering e la modellazione 3D.

Grazie alla possibilità di utilizzarlo insieme al software di metrologia completo CAM2 Measure 10, CAM2 offre ai propri clienti un’unica soluzione per le misurazioni a contatto e senza contatto, ideale per le esigenze metrologiche per una vasta gamma di applicazioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra