Candela P-12, l’aliscafo elettrico più veloce del mondo

Candela p-12
Con trenta posti a sedere e una velocità di 60 chilometri all'ora, il P-12 della società svedese Candela sarà l'aliscafo elettrico più veloce del mondo.

Con trenta posti a sedere e una velocità massima di 60 chilometri all’ora, il P-12 della società svedese Candela sarà l’aliscafo elettrico più veloce del mondo.

Sta per diventare una realtà la costruzione in serie di quello che è stato definito l’aliscafo più veloce del mondo, il P-12 progettato dalla società svedese Candela dopo il successo delle sue imbarcazioni C-8 (lanciata lo scorso autunno) e P-8.

Se è relativamente facile progettare e costruire auto elettriche, non lo è altrettanto per le imbarcazioni elettriche. Sono due i principali ostacoli da superare per la nautica elettrica. Il primo è rappresentato dal fatto che le imbarcazioni elettriche, e soprattutto gli aliscafi, consumano molta energia.

https://youtu.be/g8CawT3E_fw

Il secondo ostacolo è il costo proibitivo delle batterie marine per barche elettriche. Entrambi questi ostacoli sono stati superati da Candela, secondo quanto la società svedese racconta, anche grazie all’accordo con il produttore di auto elettriche Polestar, anch’esso svedese, che fornirà a Candela batterie e sistemi di ricarica rivoluzionari. In questo modo Candela potrà aumentare la produzione, avvicinando le barche elettriche a un mercato di massa.

Candela

Il P-12 di Candela

Lo vedete dalle immagini e dal video in questo post: il P-12 ha una linea elegante e innovativa. Grazie ai suoi particolari profili alare, dopo una certa velocità lo scafo si alza dall’acqua come avviene negli aliscafi tradizionali. Ha due eliche controrotanti e due motori a magneti permanenti compatti e potenti. La chiglia è in fibra di carbonio. Verrà provato sul campo, dice Candela, nel mare di Stoccolma il prossimo anno. Potrà portare trenta passeggeri, oltre al capitano.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono