Caparoc, protezione contro la sovracorrente

Caparoc
Con Caparoc, Phoenix Contact introduce un nuovo sistema modulare personalizzato per la protezione contro la sovracorrente.

Con Caparoc, Phoenix Contact introduce un sistema modulare personalizzato per la protezione contro la sovracorrente. Con molte possibilità di combinazione, una gestione intuitiva e un semplice design-in, gli utenti possono impostare il proprio standard personalizzato per la protezione dei dispositivi, per affrontare il futuro.

Caparoc comprende un‘ampia selezione di moduli singoli con molte possibilità di combinazione. Il sistema di interruttori di protezione personalizzabile si contraddistingue per una compatibilità totale di tutti i componenti e una tecnologia innovativa e predisposta ad aggiornamenti futuri ed è ampliabile in qualunque momento, persino durante il funzionamento.

Le caratteristiche del sistema comprendono la facilità di utilizzo grazie al montaggio senza utensili, un’installazione senza interruzioni e uno stato operativo trasparente: i moduli possono essere incastrati con facilità anche se già assemblati. La semplice impostazione della corrente nominale e il chiaro riconoscimento delle connessioni e dei potenziali garantiscono un comando intuitivo.

Un configuratore aiuta gli utenti ad assemblare il sistema di cui hanno bisogno. Il numero d’ordine personale consente di riordinare la propria soluzione in qualsiasi momento. Servizi digitali adeguati con dati individuali forniscono supporto dal modello 3D, alla siglatura, fino alla scheda tecnica e all’EPLAN.

L’azienda

Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di