Carrier investe in un nuovo centro di R&S in Italia

Carrier
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo di eccellenza.

Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo di eccellenza. Ospiterà circa 200 persone incluse 30 nuove assunzioni entro la fine del 2023, sarà dedicato all’innovazione nel settore delle pompe di calore, nelle caldaie a idrogeno e nelle soluzioni IoT per il comfort abitativo.

Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta (MB), Italia. La struttura si concentrerà sullo sviluppo di innovazioni per espandere l’offerta di soluzioni sostenibili e intelligenti di Carrier, principalmente pompe di calore, caldaie a idrogeno e sistemi basati sull’IoT per i segmenti residenziale e professionale in Europa.

Carrier fa parte di Carrier Global Corporation (NYSE: CARR), il principale fornitore globale di soluzioni salubri, sicure, sostenibili e intelligenti per gli edifici e la catena del freddo.

L’investimento fa leva sull’esperienza di Carrier nelle pompe di calore e posizionerà l’azienda in modo unico per rispondere alla trasformazione sostenibile delineata nel Green Deal dell’Unione Europea.

Carrier
François Audo, Vice President and General Manager Carrier RLC Europe and Riello

L’investimento in un Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo di sistemi sostenibili ed efficienti per il comfort ci permette di offrire una proposta di valore ancora più ampia ai nostri clienti nel settore residenziale e professionale in Europa“, ha dichiarato François Audo, Vice President and General Manager Carrier RLC Europe and Riello. “Questo investimento è anche un simbolo del nostro impegno in Italia e ci permetterà di stringere collaborazioni ancora più forti con i principali poli universitari dell’area.”

Il nuovo edificio di Carrier a Villasanta

Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio a Villasanta che includerà un laboratorio di 3.000 mq e uffici di 2.800 mq entro la fine del prossimo anno. Il centro di eccellenza ospiterà ingegneri con competenze focalizzate sulla progettazione di pompe di calore e sistemi digitali.

Gli edifici dell’UE sono responsabili del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di gas serra in Europa. Più del 40% del consumo nel settore residenziale dipende dal gas naturale e dai combustibili fossili*. In Italia, il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%, secondo i dati di Ispra. Aumentare l’offerta di soluzioni di riscaldamento efficienti e sostenibili, come le pompe di calore aria-acqua o i sistemi ibridi, contribuisce all’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050, delineato nel piano “Fit for 55”. Questo centro di eccellenza permetterà anche a Carrier di portare sul mercato una varietà di soluzioni innovative per affrontare la transizione energetica con la migliore flessibilità.

Accanto all’espansione dell’offerta di pompe di calore, Carrier continuerà a investire nello sviluppo di caldaie hydrogen-ready, soluzioni sostenibili che utilizzano una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 20%, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di idrogeno nel 2024. Il nuovo centro si concentrerà anche sullo sviluppo di tecnologie basate sull’IoT e sull’intelligenza artificiale che permetteranno la gestione da remoto dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento per una maggiore efficienza energetica.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra