Case history per la produzione di rotaie ferroviarie

DSCF1524Emerson Industrial Automation è stata scelta per fornire i suoi prodotti, soluzioni e servizi all’impianto di Dabrowa Górnicza di ArcelorMittal, protagonista di mercato nel settore dell’acciaio, come parte di un investimento da 47 milioni di dollari.

Obiettivo del potenziamento dell’impianto polacco di ArcelorMittal è quello di offrire nuovo slancio all’infrastruttura ferroviaria nazionale, supportando la produzione di una nuova gamma di lunghe rotaie tagliate ad una lunghezza personalizzata superiore rispetto a quelle attualmente in uso.

E’ stata infatti perfezionata la rinnovata linea produttiva del reparto laminatoi dell’impianto, impegnata nel taglio di rotaie in acciaio della lunghezza di 120 metri, quattro volte più dei 30 metri precedentemente realizzati. Questa nuova lunghezza ha il vantaggio di ridurre il numero di giunti tra le rotaie, contribuendo in maniera significativa al miglioramento della sicurezza nel trasporto ferroviario.

Control Techniques e Leroy-Somer, due business unit di Emerson Industrial Automation, hanno fornito gli azionamenti a velocità variabile e i riduttori impiegati nelle soluzioni integrate per movimentare trasportatori e rulliere. In totale, sono stati utilizzati 440 azionamenti a velocità variabile Control Techniques per il controllo di 750 riduttori Leroy-Somer.

La fornitura degli azionamenti, dei riduttori e dei servizi di assistenza da parte di un unico interlocutore costituisce un enorme beneficio per ArcelorMittal, che ha potuto aumentare la velocità della linea rispetto a quella precedente per rotaie da 30 m, migliorando così l’efficienza e il rendimento dell’impianto.

Un altro vantaggio ottenuto da Arcelor Mittal dall’essersi rivolta a un fornitore unico è la semplificazione delle attività di manutenzione, per le quali può contare su unico riferimento. Ad esempio, se è necessario sostituire un cuscinetto a rullo o un encoder, la disattivazione e la nuova messa in servizio delle soluzioni offerte da Control Techniques e Leroy-Somer avviene con prontezza e senza alcuna complicazione.

La nuova linea dell’impianto ArcelorMittal di Dąbrowa Górnicza è stata ufficialmente inaugurata lo scorso febbraio dal Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia polacco Janusz Piechociński.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di