Costruire la geometria: disegno parametrico e diretto
Il disegno parametrico si basa su parametri e relazioni, consentendo una corretta robustezza nella modifica dei modelli. Il disegno diretto
Home » Approfondimenti » Page 2
Il disegno parametrico si basa su parametri e relazioni, consentendo una corretta robustezza nella modifica dei modelli. Il disegno diretto
Le guarnizioni gonfiabili possono essere realizzate utilizzando una vasta varietà di materiali: la scelta dipende dalle esigenze dell’applicazione e dalle
La presa pneumatica protagonista della robotica collaborativa: aa seconda delle esigenze porta a proposte di architetture anche molto diverse tra loro
La gestione delle tolleranze nei modelli 3D: è in atto una vera e propria rivoluzione nella documentazione tecnica del prodotto tecnico industriale
La simulazione del trattamento termico al servizio della progettazione di prodotto. Un contributo di Federico Fracasso, Technical Product Manager EnginSoft
Da Sandvik Coromant la nuova fresa per spianatura M5F90 da utilizzare nella produzione di rack per batterie in alluminio.
L’importanza della simulazione nella lubrificazione e smaltimento di calore in trasmissioni e cuscinetti, aspetti cruciali per le loro prestazioni.
Cosa si intende per fluidodinamica numerica? Quali benefici può portare al progettista? Questo articolo vuole indagare i numerosi aspetti della CFD.
Il virtual twin secondo Dassault Systèmes è il modo per riuscire a rendere l’industria più sostenibile e in grado di affrontare le sfide del futuro
“COMSOL Day: Food Engineering” ha mostrato i vantaggi e le numerose applicazioni possibili della simulazione multifisica per l’ingegneria alimentare.
Per la progettazione meccanica e strutturale di componenti destinati alla produzione additiva servono strumenti specifici. Ecco i principali.
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo sempre più strumenti alternativi che possono predire il risultato di un’analisi in pochissimi secondi.