Quaderni di progettazione

Gli organi flessibili (funi)

Con la dicitura organi flessibili si intendono sostanzialmente funi, cinghie e catene. Il loro campo di utilizzo è veramente ampio.

Fatica oligociclica

La fatica oligociclica

Abbiamo ampiamente trattato in passato il tema della fatica ad alto numero di cicli, mentre ora introduciamo il tema della fatica oligociclica.

Strutture trabecolari

Strutture trabecolari stampate in 3D

Le tecnologie di produzione additiva (AM) consentono grande libertà nella progettazione di nuove topologie, quali le strutture trabecolari e reticolari.

Ghisa austemperata

La ghisa austemperata

Il nome ghisa austemperata deriva dall’acronimo inglese ADI (Austempered Ductile Iron). L’ADI è una ghisa sferoidale a cui è stato

Tecnologie funiviarie

Tecnologie funiviarie

L’implementazione delle tecnologie funiviarie nel trasporto pubblico trova sempre più spazi, ma il costo di costruzione rappresenta un fattore limitante.

Instabilità elastica

Il fenomeno dell’instabilità elastica

L’instabilità elastica è un meccanismo delle strutture snelle che porta a cedimenti anche quando le sollecitazioni nel componente sono sotto il limite.

La pallinatura degli ingranaggi

Tra le possibili modalità di cedimento degli ingranaggi, quella per flessione al piede dente è la più critica e può

Sci da gara

Progettare sci da gara

Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Franco Concli e Lorenzo Fraccaroli apparso sulla nostra rivista mensile relativo alla progettazione