
Le nuove frontiere dell’ingegnerizzazione secondo igus
igus punta alle nuove frontiere dell’ingegnerizzazione attraverso mondi virtuali: cobot, app e metaverso per facilitare l’accesso all’automazione.
igus punta alle nuove frontiere dell’ingegnerizzazione attraverso mondi virtuali: cobot, app e metaverso per facilitare l’accesso all’automazione.
L’Università di Torino presenta le opportunità e i temi dello Spoke 2 “Green technologies e industria sostenibile” del progetto NODES
Exprivia vince la gara dell’ESA per la fornitura del Payload Data Ground Segment della costellazione satellitare italiana IRIDE.
Dorman Products (pezzi di ricambio per autoveicoli) ha iniziato a utilizzare la stampa 3D per accelerare le tempistiche di produzione e aumentare la qualità
Bonfiglioli perfeziona l’acquisto di Selcom Group, Selcom Group, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede e prodotti elettronici.
Lo studio Vincent Callebaut Architecture ha immaginato nel progetto Timber Mobility cinque prototipi di veicoli in fibra vegetale e legno ingegnerizzato.
Il service online Protolabs aggiunge nuova capacità produttiva e prezzi competitivi grazie alla rete digitale di produttori dell’azienda alimentata da Hubs.
Il 13 aprile si terrà presso MADE – Competence Center Industria 4.0 un aperitivo tecnologico focalizzato sulla tematica della robotica collaborativa.
La soluzione di robotica mobile sviluppata da Comau combina funzioni di sicurezza collaborativa, prestazioni industriali e capacità di movimento completo.
Osservatorio MECSPE: le imprese del manifatturiero si dicono soddisfatte e vi sono attese positive per il 2023 su fatturati e mercato
Daimler Truck collabora con Siemens per la realizzazione di una piattaforma di engineering digitale ed integrata tramite Xcelerator.
Weerg, service di manifattura online, amplia il proprio parco macchine grazie alla partnership con Nexa3D, azienda specializzata nella stampa 3D polimerica.