
Duo Form riduce costi e tempi con l’estrusione di pellet polimerici di 3D Systems
Duo Form: drastica riduzione dei costi e dei tempi di consegna con la stampa 3D a estrusione di pellet per grandi formati di 3D Systems.
Duo Form: drastica riduzione dei costi e dei tempi di consegna con la stampa 3D a estrusione di pellet per grandi formati di 3D Systems.
SAP Labs France raddoppia la capacità di ricarica dei veicoli elettrici grazie ai sistemi per l’accumulo di energia di Eaton.
Kling & Freitag produce in serie i suoi altoparlanti professionali con le le stampanti 3D di Formlabs a sinterizzazione laser selettiva (SLS).
Systemic Bio apre un nuova sede dedicata alla produzione di scaffold idrogel e per la ricerca e sviluppo di organi
I Kagome sono materiali quantistici che stanno rivoluzionando la fisica quantistica per le loro proprietà magnetiche, topologiche e superconduttive.
NIO (veicoli elettrici) assegna al Gruppo UFI il progetto per il cooler dell’e-axle di un nuovo veicolo elettrico (BEV) di prossima uscita.
L’Università di Firenze ha scoperto la monchetundraite, individuando questo superconduttore tra i minerali, grazie all’intelligenza artificiale.
AurOrA circolerà autonomamente nei frutteti, individuando e prelevando le casse piene di frutta per poi portarle a un punto di scarico definito.
ENEA e Università degli Studi di Brescia hanno ottenuto dalla combinazione di scarti di acciaio e pneumatici a fine vita una interessante gomma riciclata.
3D Systems ha presentato le innovazioni della gamma per migliorare la produttività e ampliare le applicazioni alla fiera RAPID+TCT 2023
TIM e Cnr siglano un accordo di collaborazione per favorire lo sviluppo delle smart city del futuro, compreso un progetto legato ai gemelli digitali.
A SAIE Bari 2023 un’area espositiva speciale sarà dedicata alle applicazioni dell’alluminio nelle costruzioni: SAIE Alluminio