
RaceUp, la stampa 3D contribuisce alla gara
Le parti in fibra di carbonio e Ultem contribuiscono al successo in gara della vettura RaceUp Formula Student dell’Università di Padova.
Home » Additive manufacturing » Pagina 14
Le parti in fibra di carbonio e Ultem contribuiscono al successo in gara della vettura RaceUp Formula Student dell’Università di Padova.
Il centro di ricerca Fraunhofer IAPT introduce criteri di progettazione che rendono un pezzo stampato in 3D più leggero e conveniente di quello fresato.
Roboze ottiene la fiducia di un pool diversificato di top manager, dirigenti e family offices e completa un fundraising multimilionario.
EOS lancia una rete di produzione additiva End-to-End per connettere start-up, aziende di medie dimensioni e OEM con i produttori membri certificati
La stampa 3D trova perfetta applicazione nella medicina personalizzata, grazie alla capacità di produrre geometrie estremamente complesse in poco tempo.
Secondo 3D Systems la produzione additiva continuerà ad avere un ruolo chiave nella trasformazione dei flussi di produzione e delle catene di fornitura.
Formlabs migliora la sua linea di stampanti 3D SLA con la Form 3+ e la Form 3B+, aumentando la velocità del 40% e semplificandone l’uso.
Per la navetta elettrica a guida autonoma Olli 2.0 CRP Technology ha stampato due particolari in 3D impiegando il suo materiale Windform.
DigitalFoam: successo per ila prima tavola rotonda digitale di EOS dedicata al processo di schiuma digitale per la gestione degli elastomeri.
La situazione degli ultimi anni ha evidenziato la necessità di flessibilità in azienda. Bisogna adattarsi rapidamente alle diverse condizioni esterne
On Site Gas Systems ha utilizzato la tecnologia SLS e i modelli verniciati a mano di Quickparts per creare modelli in scala per una fiera.
Prima Additive e Materialise collaborano per migliorare l’efficienza e il controllo dei processi dei sistemi di produzione additiva.