
Quickparts si stacca da 3D Systems e diventa autonoma
3D Systems vende la sua divisione Quickparts dedicata ai servizi di stampa 3D alla società di private equity statunitenseTrilantic.
Home » Additive manufacturing » Pagina 16
3D Systems vende la sua divisione Quickparts dedicata ai servizi di stampa 3D alla società di private equity statunitenseTrilantic.
Semplificato il processo di stampa con il software 3D Print prep Pro per le stampanti della serie Mimaki 3DUJ e l’unità di post-stampa 3DCS-322.
PVA Removal Station consente una post-elaborazione delle parti quattro volte più veloce, eliminando in maniera più efficace il materiale di supporto.
I ruoli del Manufacturing 4.0 vedranno aumentare l’importanza nei prossimi 3/5 anni nelle aree R&S (73%), Ingegneria (57%) e Programmazione Macchine (50%).
Weerg spiega i vantaggi del nesting nella stampa 3D in concomitanza con il lancio di un nuovo servizio per clienti ad alti volumi.
Utilizzando la tecnologia di proiezione DLP in 4K, le stampanti 3D P4K di Envisiontec producono oggetti di ottima qualità in breve tempo.
Personalizzazione, sicurezza e sostenibilità: EOS introduce la lavorazione SLS della schiuma digitale (Digital Foam) con polimeri termoplastici avanzati.
Il laboratorio di Elmec 3D ospita una nuova tecnologia: la stampante a resina Figure 4 di 3D Systems che lavora con materiali altamente certificati.
Hexagon ha sviluppato con Stratasys una soluzione per rafforzare il controllo sulle prestazioni e sulla sicurezza dei componenti plastici stampati in 3D.
Una sella per bici ergonomica stampata parzialmente in 3D utilizzando la sinterizzazione laser selettiva (SLS) della stampante Fuse 1 di Formlabs.
Nuova strategia di internazionalizzazione per Weerg, il service di produzione italiano che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D.
La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda R&D Europe rivoluziona i processi di design nell’ambito motociclistico. Ecco i dettagli della collaborazione.