
1971-2021: 50 anni di eccellenza nella produzione di materie plastiche
Nel 1971, 30 operai italiani della Bayer di Leverkusen avviarono il primo impianto, per la produzione di materie plastiche, dello
Nel 1971, 30 operai italiani della Bayer di Leverkusen avviarono il primo impianto, per la produzione di materie plastiche, dello
Partnership Höganäs e Piab per sfruttare le rispettive aree di competenza con l’obiettivo di far progredire l’automazione nell’additive manufactuing.
Le parti in fibra di carbonio e Ultem contribuiscono al successo in gara della vettura RaceUp Formula Student dell’Università di Padova.
La scoperta del nitruro di arsenico apre nuove prospettive per la sintesi ad alta pressione di materiali innovativi di elevato interesse tecnologico.
Nitinol è una lega a memoria di forma impiegabile in applicazioni che spaziano dai termostati per caffettiere agli accoppiamenti per condotti idraulici.
Nella BMW iX Flow, nata dalla collaborazione con con E Ink, la carrozzeria cambia colore grazie alla tecnologia elettroforetica.
DigitalFoam: successo per ila prima tavola rotonda digitale di EOS dedicata al processo di schiuma digitale per la gestione degli elastomeri.
Aluminium Al2139 AM, una lega leggera nuova e ad alta resistenza con eccezionali prestazioni alle alte temperature, messa a punto da EOS.
EOS è convinto che il futuro appartenga alla produzione digitale, e che questa tecnologia industriale sia uno dei fattori chiave per lo sviluppo sostenibile
Sandvik continua ad investire nel campo delle polveri metalliche destinate all’additive manufacturing (AM) installando due nuove torri di atomizzazione.
Materie Prime, persistono criticità negli approvvigionamenti secondo l’analisi di Anima Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali.
Mei et al., Advanced Functional Materials (2021) Il bambù è registrato nel Guinness dei primati come la pianta con crescita più rapida