
3D Systems e il team Alpine F1 migliorano la produttivitĂ della galleria del vento
3D Systems e il team Alpine F1 migliorano la produttivitĂ della galleria del vento con un materiale sviluppato congiuntamente.
3D Systems e il team Alpine F1 migliorano la produttivitĂ della galleria del vento con un materiale sviluppato congiuntamente.
Mura Technology, pioniere nel processo HydroPRS, costruisce il primo impianto commerciale per il riciclo della plastica con trattamento idrotermico.
CRP Technology lancia un nuovo rinforzato fibra di carbonio per la produzione in stampa 3D professionale: il materiale Windform RS.
Marchetti Tech, produttore di vernici ad alta tecnologia per proteggere le superfici dalla corrosione, partecipa al Progetto Neom.
Stewart Davis, direttore di CRP USA partecipa alla nuova edizione della Conferenza Aamug 2021 in veste di relatore con intervento domani 6 maggio.
Sandvik e Beamit lanciano il super duplex stampato in 3D Osprey 2507 per componenti con performance senza precedenti rispetto alle lavorazioni tradizionali.
Un biopolimero ricavato dalla lavorazione delle alghe rosse permette di sfruttare materiali plastici o inerti di altro genere per realizzare
Scoperto il materiale che può diventare isolante eccitonico. Lo rivela uno studio di Cnr-Nano pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS.
Titanio Ti6242, Beamit sviluppa il processo in additive manufacturing: svolta decisiva per la produzione industriale all’insegna della sostenibilità .
Nuovi gradi di Ultramid Advanced rinforzati con fibre di carbonio per componenti leggeri e ad alte prestazioni con incredibili proprietĂ meccaniche in sostituzione di alluminio e magnesio.
Uno studio condotto da Cnr, UniversitĂ di Modena e Reggio Emilia, UniversitĂ di Bologna e Elettra Sincrotrone Trieste ha chiarito i meccanismi ultraveloci di trasferimento di energia all’interno di materiali per la fotocatalisi. I risultati aiuteranno a sviluppare nuovi catalizzatori per applicazioni in ambito ambientale ed energetico.
Con il design e la realizzazione di nuovi materiali biocompatibili “intelligenti”, ossia in grado di compiere azioni predeterminate, i nanomateriali