
Miele, “materia prima” dei computer del futuro?
Secondo uno studio della Washington State University il miele potrebbe essere usato per sviluppare alcuni componenti per i computer neuromorfici.
Secondo uno studio della Washington State University il miele potrebbe essere usato per sviluppare alcuni componenti per i computer neuromorfici.
La compagnia di charter NetJet ha comperato 150 esemplari dell’aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium Jet.
Studiato per l’ingegneria, la mobilità, le energie rinnovabili e la sicurezza, Nido sarà presto a supporto delle autostrade venete per SkyTraffic.
Rubinetterie Bresciane Bonomi produrrà prototipi meccanici con 3D4BRASS, stampante 3D che permette di produrre i componenti direttamente in ottone.
Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti smart hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio.
I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno utilizzato la stampa 3D per creare minuscoli alloggi in cui i batteri producono elettroni
Uno studio del Cnr-Ifn e del Politecnico di Milano dimostra un controllo senza precedenti delle proprietà ottiche del grafene.
La Maserati MC20 è la prima automobile al mondo con il 100% delle viti monitorate elettronicamente grazie ai sistemi Bosch Rexroth.
Una promettente tecnologia eco-sostenibile per la produzione di biosensori enzimatici ad uso industriale è stata messa a punto da Cnr-Ism.
Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche hanno realizzato grafene di alta qualità con una struttura tridimensionale.
Jaguar Land Rover e Nvidia svilupperanno congiuntamente la guida autonoma basata sull’AI e servizi connessi per tutti i veicoli con Nvidia Drive.
Vital Auto, studio di design industriale, ha introdotto la stampa 3D di Formlabs nel processo produzione delle auto che progetta e sviluppa.