
EUROfusion, quantità record di energia prodotta da fusione
EUROfusion ha conseguito una quantità record di energia prodotta da fusione: 59 megajoules contro il precedente primato di 21,7.
EUROfusion ha conseguito una quantità record di energia prodotta da fusione: 59 megajoules contro il precedente primato di 21,7.
Il successo del lancio del secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed, finanziata dall’ASI, conferma la validità dell’industria spaziale italiana.
Il Consorzio europeo EUROfusion ha firmato il secondo Grant Agreement per lo sviluppo dell’energia da fusione del valore di oltre 1 miliardo di euro.
Il CNR è la prima istituzione italiana ad utilizzare IBM Quantum per sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese.
Per Simonetta Cheli di ESA-ESRIN, Lo spazio è un settore sempre più strategico per le potenzialità di innovazione e progresso tecnologico.
Il centro di ricerca Fraunhofer IAPT introduce criteri di progettazione che rendono un pezzo stampato in 3D più leggero e conveniente di quello fresato.
ENEA e Fincantieri hanno firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di programmi di ricerca e innovazione in aree di comune interesse
La scoperta del nitruro di arsenico apre nuove prospettive per la sintesi ad alta pressione di materiali innovativi di elevato interesse tecnologico.
Cresce la space economy, con 4838 satelliti per un mercato da 370 miliardi di dollari: per l’Italia un driver di sviluppo economico e sociale.
Il telescopio spaziale James Webb ha raggiunto senza problemi la destinazione prevista, a 1,5 milioni di chilometri dalla terra.
Industry 5.0: Mike Bacidore di Control Design ha riassunto quanto illustrato da Cyril Perducat nel corso del suo speech ad Automation Fair 2021.
Lo studio del Politecnico di Torino pubblicato su npj Quantum Materials. apre nuovi scenari nello sviluppo di materiali superconduttori ad alta temperature.