
Emilia-Romagna sempre più aerospaziale
Università ed enti di ricerca dell’Emilia-Romagna sempre più attivi nell’aerospaziale: cinque progetti di ricerca per ISS provengono dalla regione italiana.
Università ed enti di ricerca dell’Emilia-Romagna sempre più attivi nell’aerospaziale: cinque progetti di ricerca per ISS provengono dalla regione italiana.
Le batterie quantiche hanno la caratteristica di avere un tempo di ricarica inversamente correlato alla quantità di energia immagazzinata.
DeepWay (azienda controllata da controllata di Baidu) ha presentato Xingtu, il camion elettrico a guida autonoma disegnato da Pininfarina.
Con Volar Antelope la società britannica Bellwether Industries intende costruire nel 2028 un veicolo in bilico tra auto, elicottero e aereo.
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare.
Realizzato dall’Istituto nazionale di ottica del Cnr un nuovo simulatore atomico programmabile per captare il sussurro di vortici quantistici
Metamateriali labirintici per imprigionare il rumore: pannelli a struttura labirintica inventati da studenti dell’ASP dei Politecnici di Milano e di Torino.
Ocean Harvesting testa una nuova fonte di energia rinnovabile, sfruttando il moto ondoso con le viti a ricircolazione di sfere di NSK.
DigitalFoam: successo per ila prima tavola rotonda digitale di EOS dedicata al processo di schiuma digitale per la gestione degli elastomeri.
Sono 26 i vincitori della Switch2Product Innovation Challenge nata dalla collaborazione tra Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub.
CO2OLHEAT realizzerà un impianto in grado di produrre elettricità con il calore inutilizzato recuperato nelle industrie, grazie alla CO2 supercritica.
Valeo ha presentato la terza generazione del suo LiDAR a scansione di terza generazione, il cui debutto sul mercato è previsto nel 2024.