
Con Tesla Bot, Elon Musk prova la strada dei robot umanoidi
Tesla Bot è la nuova frontiera che Elon Musk vuole percorrere per creare un robot umanoide in grado di sollevare l’uomo da compiti pericolosi e ripetitivi.
Tesla Bot è la nuova frontiera che Elon Musk vuole percorrere per creare un robot umanoide in grado di sollevare l’uomo da compiti pericolosi e ripetitivi.
EOS è convinto che il futuro appartenga alla produzione digitale, e che questa tecnologia industriale sia uno dei fattori chiave per lo sviluppo sostenibile
Automotive e impianti industriali “piĂą silenziosi”: quattro universitĂ italiane pronte a realizzare gli ingranaggi del futuro.
Una giuria composta da vincitori del Premio Nobel ha assegnato al docente del Politecnico di Torino Federico Bella il premio Usern.
Inaugurato a Torino il nuovo nodo della rete europea, l’ESA BIC Turin con l’obiettivo di sostenere le imprese innovative del settore spaziale.
Dai wafer alle applicazioni per l’elettronica di potenza: un nuovo consorzio per creare la supply chain europea dei semiconduttori al carburo di silicio.
La Nasa ha scelto il punto in cui entrerĂ in funzione la trivella che avrĂ il compito di cercare tracce d’acqua sulla luna, trasportata dal lander Nova-C.
Con la piattaforma di soluzioni meccatroniche Smart MechatroniX, Bosch Rexroth risponde alle esigenze del mercato nell’ambito dell’automazione di fabbrica.
Come evitare le perdite di acqua utilizzando la tecnologia DAS – Distributed Acoustic Sensing della societĂ Fotech (parte del network bp Launchpad).
Spintronica: nel laboratorio di atomi ultrafreddi del Centro BEC osservati nuovi fenomeni quantistici simulando materiali magnetici con superfluidi atomici.
Beamit sviluppa il processo di stampa 3D per la superlega a base di Nichel, René 80 RAM1, adatta per i settori energy e aerospaziale.
Leonardo (LEgs ON boARD drOne) è un prototipo di robot sviluppato nei laboratori del Caltech che combina i regimi di volo e camminata.