
EuPRAXIA, il super acceleratore di particelle sviluppato in Italia
In Italia l’acceleratore di particelle subatomiche al plasma nell’ambito di EuPRAXIA (EUropean Plasma Research Accelerator with eXcellence In Applications).
In Italia l’acceleratore di particelle subatomiche al plasma nell’ambito di EuPRAXIA (EUropean Plasma Research Accelerator with eXcellence In Applications).
Pubblicato uno studio su Nature Materials che esplora la possibilitĂ di imitare l’apprendimento del cervello grazie a nanoarchitetture neurali artificiali.
La simulazione quantistica permette di affrontare problemi complessi inaccessibili al calcolo numerico. Ne parla uno studio su Advanced Quantum Technologies
Il centro di ricerca e innovazione digitale MYW.AI promuove attivitĂ di ricerca su temi quali intelligenza artificiale, Internet of things e blockchain
Si chiama Kun, ed è una concept car progettata da Saic Motor per volare e per andare sott’acqua con totale guida autonoma e dotazioni futuristiche.
CNR e INSTM hanno stipulato un accordo per lo sviluppo di programmi comuni di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e divulgazione
On line su www.almanacco.cnr.it il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicato a bot, cobot, robot, automi…
Nanoarchitetture neurali artificiali per imitare l’apprendimento del cervello: la scoperta dei ricercatori dei Politecnici di Torino e Milano e dell’INRiM.
Tre ricercatori Enea del Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la MobilitĂ Sostenibile hanno brevettato un metodo low-cost per il check-up delle batterie.
Chip fotonici e impronte fantasma sulla luce: il Q@TN, lavora con le tecniche di ghost imaging e di undetected photon spectroscopy
ENEA brevetta tecnica per generare campi elettromagnetici ad alta intensitĂ in tempi ridotti. Varie le applicazioni concrete possibili.
Il Politecnico di Torino e Reply annunciano la seconda edizione del Master di secondo livello “Artificial Intelligence & Cloud Hands-on innovation”.