
La mobilitĂ del futuro nella web-serie Driveless
Bosch e UniversitĂ di Modena e Reggio Emilia: la mobilitĂ del futuro nella web-serie Driveless. Cinquanta studenti di ingegneria realizzano un prototipo.
Bosch e UniversitĂ di Modena e Reggio Emilia: la mobilitĂ del futuro nella web-serie Driveless. Cinquanta studenti di ingegneria realizzano un prototipo.
Si chiama SafeFood, lo ha realizzato ENEA ed è il primo sistema laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari per GDO e industrie.
SciRoc Challenge, sfida internazionale a Bologna per mettere alla prova le capacitĂ delle piĂą avanzate applicazioni robotiche.
Nel progetto RePAIR, grazie a una infrastruttura robotica d’avanguardia, saranno ricomposti migliaia di frammenti di affreschi.
ENEA sta partecipando ai progetti europei H2PORTS ed e-SHyIPS per l’uso dell’idrogeno nella logistica portuale e nel trasporto marittimo di passeggeri.
Gellify ha ufficialmente aderito alla partnership della rete manifatturiera dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).
ENEA lancia la prima ricognizione nazionale sulle nuove tecnologie per sfruttare l’energia da correnti di marea e onde marine.
Hexagon ha deciso di adottare il supercomputer Fugaku per rivoluzionare l’impiego della simulazione nell’innovazione dei prodotti.
Hexagon con il DAC per fornire la prima formazione della serie Smart Factory Valley, preparando l’industria aerospaziale campana alle sfide del futuro.
Nanotecnologie: nano-convertitori ottici comandati dalla luce: progettata e realizzata una nanoantenna di dimensioni inferiori al millesimo di millimetro.
L’Opificio digitale, ora nel Cluster Fabbrica Intelligente, nasce da un’iniziativa di Wärtsilä Italia e dei partner CNR, Area Science Park ed Ey Teorema.
UniMi Innova, l’hub dell’innovazione dell’Università degli Studi di Milano premia due interessanti progetti dedicati all’ambiente.