
GreenH2Ker, elettrificare la ceramica con energie verdi
GreenH2Ker è il progetto per integrare un sistema a idrogeno verde e una pompa di calore nei processi termici della fabbrica di ceramica.
GreenH2Ker è il progetto per integrare un sistema a idrogeno verde e una pompa di calore nei processi termici della fabbrica di ceramica.
Con l’obiettivo di sviluppare innovativi sistemi materiale-processo per la sicurezza alimentare, Ecor International collabora al Progetto Demetra.
La luce emessa dai random laser si comporta in maniera simile a quella dei laser impulsati ultraveloci. Lo hanno dimostrato i ricercatori del CNR.
La Royal Society of Chemistry ha premiato una ricerca internazionale a cui partecipa anche il Politecnico, che studia come imitare le piante per produrre combustibili.
Comau collabora conl’Università di Heidelberg per studiare nuove applicazioni di robotica indossabile in ambienti industriali.
Ha preso il via il progetto europeo Textarossa, coordinato da ENEA, per sviluppare tecnologie innovative per il supercalcolo
I laboratori pH, già attivi nei test per il settore agroalimentare e ambientale, hanno creato un laboratorio dedicato ai test sui dispositivi medici.
Meccanica dell’infinitamente piccolo: NanoGear, verso un ingranaggio molecolare. Un risultato nato nel Center for Light Activated Nanostructures (Clan)
Gruppo Kos ha messo a punto e-glove, un guanto comunicatore ipertecnologico studiato per pazienti con disturbi di linguaggio.
Al via la partnership per la diffusione delle competenze digitali promossa da TIM attraverso Operazione Risorgimento Digitale e 42 Roma Luiss
Gioielli personalizzati in stampa 3D nati dai nostri vecchi cellulari: un esempio virtuoso di economia circolare esito del progetto Horizon2020 FENIX di cui è partner il Politecnico di Milano.
Scoperto il materiale che può diventare isolante eccitonico. Lo rivela uno studio di Cnr-Nano pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS.