
Una sola idea di tempo per la meccanica quantistica e la fisica classica
Una sola idea di tempo per la meccanica quantistica e la fisica classica: emerge da una ricerca su Nature Communications di Cnr-Isc e Università di Firenze.
Una sola idea di tempo per la meccanica quantistica e la fisica classica: emerge da una ricerca su Nature Communications di Cnr-Isc e Università di Firenze.
Secondo Bosch la fabbrica del futuro sarà adattabile, connessa e flessibile, con macchine e robot che si riconfigurano continuamente.
Settanta anni fa nasceva il primo computer commerciale della storia: dieci curiosità sull’invenzione che ha cambiato la storia.
L’azienda ortopedica LimaCorporate e HSS (Hospital for Special Surgery) stanno utilizzando un sistema di stampa 3D EOS per applicazioni chirurgiche.
Uno studio condotto da Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna e Elettra Sincrotrone Trieste ha chiarito i meccanismi ultraveloci di trasferimento di energia all’interno di materiali per la fotocatalisi. I risultati aiuteranno a sviluppare nuovi catalizzatori per applicazioni in ambito ambientale ed energetico.
Dardel, alimentato dal supercomputer HPE Cray EX con processori AMD EPYC e acceleratori GPU AMD Instinct, raggiungerà i 13,5 PFlop/s di calcolo.
Nuovo CubeSat con componenti stampati 3D da Roboze e dal team Aerospace dell’Università del Colorado Boulder per misurare gli effetti elettromagnetici delle tempeste spaziali
Cnr-Itb e Ingm hanno sviluppato una strategia per generare nuovi vasi sanguigni in organismi viventi tramite la biostampa 3D.
Seconda edizione della 5G Academy: Università degli Studi di Napoli Federico II, Capgemini, Nokia e TIM insieme per formare 30 talenti nella digital transformation.
Nasce LiSA TECH, il nuovo training lab per l’additive manufacturing del distretto per l’innovazione Kilometro Rosso in partnership con EOS.
Per la prima volta in Italia è stato raggiunto un record di efficienza pari al 20,8% per celle solari in perovskite, materiale che negli ultimi anni ha rivoluzionato la ricerca sul fotovoltaico,
Il supersolido ruota senza inerzia: scoperta proprietà del nuovo stato quantistico della materia. Ricerca su Science di Università di Firenze,