
Dallo studio della dinamica delle gocce microdispositivi più efficaci
Dallo studio della dinamica delle gocce microdispositivi più efficaci: pubblicato su Nature Communications, apre orizzonti in ambito bio-ingegneristico
Dallo studio della dinamica delle gocce microdispositivi più efficaci: pubblicato su Nature Communications, apre orizzonti in ambito bio-ingegneristico
Riciclo delle batterie: Bosch svilupperà il primo impianto d’Europa completamente automatizzato per lo smaltimento delle batterie.
Il Super Sapiens Day Factory, la Call4Ideas di Scientifica Venture Capital, chiama a raccolta la filiera dell’innovazione per sostenere il tech transfer.
Gli scienziati del MIT di Boston sono al lavoro per progettare materiali “ultrastabili” impiegando la modellazione computazionale.
Il metodo sviluppato dai ricercatori di Harvard può rappresentare ologrammi, visualizzabili da qualsiasi angolazione con una profondità continua.
Exprivia vince la gara dell’ESA per la fornitura del Payload Data Ground Segment della costellazione satellitare italiana IRIDE.
Lo studio Vincent Callebaut Architecture ha immaginato nel progetto Timber Mobility cinque prototipi di veicoli in fibra vegetale e legno ingegnerizzato.
La soluzione di robotica mobile sviluppata da Comau combina funzioni di sicurezza collaborativa, prestazioni industriali e capacità di movimento completo.
TE Connectivity e 3D Systems collaborano per una soluzione di produzione additiva per connettori elettrici conformi ai requisiti normativi UL.
Il supercondensatore di Ligna, realizzato con materiali bio-based, si focalizza sul concetto di elettronica autoalimentata ed è adatto per il mercato IoT.
Marlic è un modello pilota per trasformare gli scarti di un’azienda in nuove risorse da riutilizzare o cedere per altre produzioni nella regione Marche.
La sperimentazione del Politecnico di Milano su nuovo tipo di componente informatico più potente grazie ai nanocristalli di perovskite.