
Reti neurali artificiali a basso impatto energetico
Le future reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico secondo una ricerca pubblicata su Nature Machine Intelligence.
Le future reti neurali artificiali saranno a basso impatto energetico secondo una ricerca pubblicata su Nature Machine Intelligence.
SocialSpace è la concept car che Cadillac ha immaginato per un futuro prossimo: un salotto a quattro ruote, elettrico e a guida autonoma.
Pubblicati su Nature tre articoli scientifici sui primi risultati della missione DART della NASA, di cui il Politecnico di Milano è partner scientifico.
Avviata una nuova fase di ricerca per il centro di eccellenza europeo MaX, nato per progettare materiali avanzati grazie a big data e supercalcolo.
ENEA ha brevettato dispositivi in materiale polimerico attivabili a distanza da sorgenti luminose per applicazioni nella sensoristica.
I ricercatori del MIT hanno costruito XA-R, strumento che offre una sorta di vista a raggi X, combinando visione artificiale e segnali in radiofrequenza.
Studio realizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’azienda CUMDI srl (Germignaga VA) pubblicato sulla rivista Materials
Economia circolare: al via il progetto europeo CIRC-UITS sul riuso dei componenti elettronici nel settore automotive e degli elettrodomestici a fine vita.
Un team del MIT di Boston sfrutta la combustione per produrre materiali fondamentali nella produzione di batterie agli ioni di litio.
Il veicolo elettrico Haven è un interessante concept del designer coreano Taehyun Kim che ha voluto immaginare “uno spazio portatile” per i giovani.
Svolta nei risonatori ottici dai ricercatori del gruppo di Federico Capasso della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS).
Sumika e Hexagon: veicoli più sostenibili grazie alle prestazioni meccaniche e ambientali digitalizzate dei compositi di polipropilene riciclato.