
Blue Origin scelta dalla NASA per lanciare la missione di studio sulla magnetosfera di Marte
La NASA sceglie Blue Origin, società fondata da Jeff Bezos (Amazon), per lanciare la missione di studio sulla magnetosfera di Marte.
La NASA sceglie Blue Origin, società fondata da Jeff Bezos (Amazon), per lanciare la missione di studio sulla magnetosfera di Marte.
Le attività di Comau e Politecnico di Bari, condotte nel laboratorio Cognitive Diagnostics, sono iniziate nel 2022, sulla base di un accordo quinquennale.
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno sviluppato un approccio innovativo per la costruzione di robot sottomarini deformabili.
Nuovo dispositivo indossabile robotico morbido in grado di assistere in modo significativo il movimento di braccio e spalla di chi è affetto da SLA.
Da Wolfspeed e ZF un centro Ricerca e Sviluppo congiunto per accelerare l’innovazione legata ai sistemi e dispositivi al carburo di silicio.
evoBOT del del Fraunhofer Institute for Material Flow and Logistics sembra un robot in equilibrio precario, ma in realtà è dinamicamente stabilissimo.
HEX 6 Industries Incorporated ha messo a punto un metodo per l’esfoliazione in volumi commerciale di fiocchi, polvere e fogli di grafene incontaminato.
Dal lavoro di 150 ricercatori è stata creata la più accurata mappa sulla distribuzione della materia nell’universo mai realizzata fino a oggi.
Il progetto Symbyosyst abbina fotovoltaico, AI e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo.
BMB di Molina di Malo (VI) ha automatizzato la tecnica di conservazione e packaging sottovuoto o in atmosfera modificata, un punto fermo per molte industrie
Bosch e APCOA forniranno sistemi di parcheggi a guida autonoma in tutta la Germania. I lavori per i parcheggi senza guidatore inzieranno quest’anno.
Altair conferma il suo interesse per industria e ricerca aerospaziale entrando a far parte del DAC, uno dei centri aerospaziali più prestigiosi d’Europa.