
Fisica, un nuovo metodo per analizzare reti complesse
Un nuovo metodo per analizzare reti complesse che potrà essere applicato allo studio di fenomeni di estrema complessità per l’intreccio delle connessioni.
Un nuovo metodo per analizzare reti complesse che potrà essere applicato allo studio di fenomeni di estrema complessità per l’intreccio delle connessioni.
Dai droni alla manifattura digitale, le tecnologie messe a punto dalla NASA per lo spazio hanno da sempre ricadute nella vita terrestre di tutti i giorni.
Italdesign, Politecnico di Torino e Shindler hanno presentato al CES – Consumer Electronics Show di Las Vegas il progetto per la mobilità urbana CLIMB-E.
Goodyear prevede di commercializzare un pneumatico realizzato con il 70% di materiali sostenibili entro la fine di quest’anno.
ENEA ha messo a punto un processo al plasma per produrre polveri da utilizzare per la stampa 3D di componenti per aerospaziale, biomedicale e robotica.
X-nano realizza nanotecnologie destinate all’industria operante nei settori delle batterie di nuova generazione, dell’idrogeno e del nucleare.
Il diamante per le reti quantistiche: CNR e l’Università di Ulm hanno individuato un metodo per impiantare qubit all’interno di circuiti fotonici.
I ricercatori dell’Università di Chicago hanno creato uno smartwatch alimentato da una muffa che per funzionare deve essere nutrito e curato.
Engineering coordina Enershare, data space europeo per l’energia con l’obiettivo di mettere a disposizione dati energetici interoperabili e sicuri.
Un team di ricercatori di ENEA e INFN dei Centri Ricerca di Frascati per la prima volta ha testato il funzionamento di un Laser ad Elettroni Liberi (FEL).
TORVEastro è un robot in grado di affiancare, e in alcuni casi sostituire, i membri degli equipaggi delle missioni spaziali orbitali.
Beyond Epica, inizia la campagna di perforazione profonda della calotta glaciale: dall’analisi della carota di ghiaccio dati fino a 1,5 milioni di anni fa.