
Posizionata Fortunae, la boa oceanografica dell’Università Politecnica delle Marche
Posizionata la boa oceanografica Fortunae, un investimento che l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) mette a disposizione del Fano Marine Center.
Posizionata la boa oceanografica Fortunae, un investimento che l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) mette a disposizione del Fano Marine Center.
FasThink e Siemens hanno messo a punto un sistema per l’automazione dei processi produttivi combinando diverse tecnologie e sistemi gestionali.
Il Gruppo Pietro Fiorentini entra in X-nano, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa nanomateriali per la transizione energetica.Â
Dompé primo utente del supercomputer Leonardo: il primo accordo di trasferimento tecnologico è per accelerare le Life Sciences con la piattaforma Exscalate
La società tedesca M&D Flugzeugbau, specializzata nella costruzione di alianti, nel modello Jet MD-TJ 42 ha integrato un motore a reazione.
Dopo il suo debutto al 4° posto nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo, è giunto il momento di inaugurare il supercomputer Leonardo.
Il Politecnico di Milano ottiene ben quattro ERC Starting Grant 2022, per sostenere la ricerca scientifica all’avanguardia.
La navicella spaziale Capstone della Nasa ha finalizzato la sua orbita attorno alla Luna ed è ora nella fase operativa della sua missione.
La prima casa stampata in 3D in California dimostra come si possano realizzare abitazioni resilienti in un’area precedentemente devastata dagli incendi.
Tecnologie spaziali e progetti di startup: la quinta edizione di ActInSpace toccherà l’Italia il 18 e 19 novembre, a Torino.
Al MIT hanno trovato il modo di migliorare la densitĂ di energia delle batterie non ricaricabili per aumentarne la durata o ridurne le dimensioni.
DeepSeaker DS2 è un aliscafo sommergibile a idrogeno di seconda generazione messo a punto dalla startup italiana iSpace2o.