
Vmoto e Pininfarina: il primo frutto della collaborazione
Da Vmoto Soco Group il primo concept di una nuova moto elettrica, risultato di un ambizioso e innovativo progetto avviato con Pininfarina.
Da Vmoto Soco Group il primo concept di una nuova moto elettrica, risultato di un ambizioso e innovativo progetto avviato con Pininfarina.
Il designer coreano Minwook Jang ha messo a punto Co-Op, un sistema di consegna all’ultimo miglio basato su robot cooperativi. I
Il Politecnico di Torino ha presentato l’infrastruttura CARS-HEV per la sperimentazione di veicoli convenzionali, ibridi ed elettrici.
128 docenti del Politecnico di Torino tra i “World’s 2% Top Scientists”, la classifica dell’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier e Scopus.
Mura Technology sta facendo passi da gigante nella costruzione del primo impianto HydroPRS al mondo, che entrerà in funzione all’inizio del 2023.
Termoelettricità: i ricercatori Cnr-Nano hanno realizzato un circuito superconduttivo che produce energia elettrica dal calore.
Il 19 ottobre alle ore 11:00 presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino si terrà la presentazione della Biennale Tecnologia 2022 (10-13 novembre).
La produzione additiva con le tecnologie Formlabs consente a Psyonic, creatrice di Ability Hand, di sviluppare mani bioniche a costi accessibili.
Roboze avvia i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.
Riprogettazione del processo di lavorazione dei telai delle macchine per poter essere eseguito interamente dalla fresatrice a portale alto Megamill.
Un team del MIT ha progettato l’estrusorore di fibre desktop (FrED) a basso costo e ha allestito una fabbrica di assemblaggio.
La società polacca Clone Robotics promette di lanciare nel 2023 i primi tasselli del suo robot biomimetico: mano e intere braccia mimetiche.