
M4 PLANT, la nuova versione accelera le attività dei progettisti
La versione 7.2 di M4 PLANT accelera in modo significativo le attività quotidiane dei progettisti per la progettazione di impianti e layout di fabbrica.
La versione 7.2 di M4 PLANT accelera in modo significativo le attività quotidiane dei progettisti per la progettazione di impianti e layout di fabbrica.
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo sempre più strumenti alternativi che possono predire il risultato di un’analisi in pochissimi secondi.
Simulazioni di dinamica molecolare (MD), un metodo di simulazione numerico utile ad analizzare i moti atomici e molecolari.
Negli ultimi anni è finalmente aumentata la fiducia nei confronti del calcolo numerico, di pari passo con l’affidabilità dei risultati che fornisce.
Exicom ottimizza le prestazioni dei BMS utilizzando la simulazione multifisica per comprendere il comportamento termico di celle e pacchi batteria.
La simulazione del processo produttivo può sicuramente essere l’arma vincente del progettista. Un contributo di Federico Capasso.
Migliorare la sicurezza ed incrementare l’efficienza dei processi sono due obiettivi tipici di ogni azienda che voglia competere al meglio
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa
Daimler Truck collabora con Siemens per la realizzazione di una piattaforma di engineering digitale ed integrata tramite Xcelerator.
Con Ascom va in scena a MECSPE 2023 l’eccellenza tecnologica nella gestione di allarmi e flussi di lavoro in ambito enterprise.
Nasce Galvanica Digitale, la prima piattaforma per la digitalizzazione dei processi galvanici, realizzata da Azzurro Digitale.
Melsoft MaiLab è la soluzione di intelligenza artificiale di Mitsubishi Electric che permette di ottimizzare i processi di produzione industriale.