Cavi bus chainflex omologati UL 300V

Con l’omologazione UL 300V i cavi bus chainflex permettono di risparmiare: la tensione UL aumentata di 10 volte offre maggiore libertà di progettazione per il posizionamento in catena portacavi.

Grazie all’aumento di tensione a 300 V, ora gli utenti possono posare i cavi bus chainflex direttamente accanto ai cavi con un livello di tensione maggiore. Prima, secondo le direttive dell’organizzazione preposta alle verifiche UL, i cavi con diverse classi di tensione dovevano essere posati separatamente. Con la nuova classe di tensione aumentata e approvata UL, l’utente ottimizza la sua tecnologia, riducendo sia i costi sia il tempo per la progettazione dei suoi sistemi di catene portacavi. Underwriters Laboratories (UL) è un’organizzazione indipendente americana, che testa vari prodotti per verificarne la sicurezza. E’ utile sapere anche che – negli USA – le disposizioni in materia di protezione antincendio sono molto severe. Solo i prodotti verificati ricevono l’omologazione UL, che permette di semplificare la distribuzione di macchine e impianti in tutto il mondo. Per quanto riguarda i cavi, UL stabilisce che tutti i cavi con diverse classi di tensione in una guida cavi devono essere sempre separati meccanicamente l’uno dall’altro. Per questo motivo finora la fase di progettazione e costruzione di una catena portacavi richiedeva tempo e poteva comportare importanti costi. Ed è proprio con l’intento di far risparmiare tempo e denaro e di migliorare la tecnologia che igus propone ora i suoi cavi bus chainflex CF888, CFBUS.PVC, CF898 e CFBUS.PUR con la tensione UL maggiorata da 30 V a 300 V, con l’omologazione UL. In questo modo i cavi con gli stessi livelli di tensione possono essere posati direttamente uno accanto all’altro. Ora non è più necessario separare i cavi. “E così è possibile diminuire le dimensioni delle catene e ridurre i costi di installazione dei traversini”, spiega Rainer Rössel, Responsabile della divisione cavi chainflex presso igus.

Nei test, i cavi bus superano 17 milioni di cicli

I cavi bus sono disponibili in quattro varianti con rivestimento esterno in PVC o in PUR. Questo permette all’utente di scegliere – per la sua applicazione – il cavo migliore dal punto di vista tecnico che sia anche il più economico, con la garanzia che funzioni in movimento. I cavi bus UL 300 V hanno dimostrato la loro durata anche nel laboratorio di prova igus, il più grande del genere con i suoi 3.800 metri quadrati. E’ lì, nel suo laboratorio aziendale, che l’esperto in motion plastics testa tutti i suoi prodotti fino alla rottura. In un esperimento il cavo bus CFBUS.PUR.049, con un raggio di curvatura di 10,3 x d, ha superato 17 milioni di cicli. Grazie alle numerose serie di test igus è in grado di offrire su tutti i cavi chainflex una garanzia unica di 36 mesi. Il calcolatore della durata d’esercizio chainflex aiuta a scegliere in modo facile e veloce il cavo migliore dal punto di vista delle prestazioni al prezzo più conveniente. Qui l’utente può immettere i parametri ambientali della sua applicazione, ricevere – in tempo reale – informazioni sulla durata d’esercizio e confrontare i prezzi delle diverse qualità di cavi.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra