La rapida adozione del modello Industry 4.0 sta portando ad una rivoluzione all’interno dei siti produttivi, in particolar modo in termini di trasmissione dati: i sistemi fieldbus utilizzati dagli anni ’80 stanno rapidamente lasciando il passo alle connessioni Ethernet. I dati di mercato danno ragione di credere che il futuro delle fabbriche intelligenti sia proprio in questa tecnologia. Nel 2018, infatti, i sistemi di comunicazione industriale basati su Ethernet hanno superato, in numero di nodi installati, i bus tradizionali. Secondo Lapp, tra le principali tendenze che segneranno il futuro dei cavi di networking è degna di nota la riduzione delle loro dimensioni. Fino ad oggi i produttori di soluzioni Ethernet si sono impegnati nella realizzazione di cavi sempre più veloci, basandosi sull’assioma veloce = migliore. Questo principio è corretto in caso di applicazioni complesse, tuttavia, per la maggior parte di sensori a livello di campo in un ambiente industriale, è fondamentale che i cavi siano flessibili e che occupino il minor spazio possibile. I cavi per reti Networking LAPP ETHERLINE T1 a coppia singola sono quindi un’alternativa ottimale. ETHERLINE® T1 è sottile e robusto, in grado di trasmettere fino ad 1 Gbit/s per coppia di cavo, sufficiente per la connessione dei sensori, e può raggiungere fino a 1.200 m a 10 Mbit/s. Se confrontato con altri cavi standard di networking, che necessitano di 2 o 4 coppie di conduttori, ETHERLINE® T1 assicura ai Clienti finali anche ulteriori vantaggi, quali una semplificazione dell’installazione, con un risparmio di tempo fino al 75% e costi ridotti. Infine, LAPP sta lavorando con altri produttori ed organismi atti alla definizione di normative per definire uno standard per connettori utilizzabili con questa nuova generazione di cavi, il cui segnale può essere elaborato da chip PHY.
Home » Cavi Ethernet a coppia singola LAPP Etherline
Cavi Ethernet a coppia singola LAPP Etherline
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di