Cavo Flamar-Flex di Molex per applicazioni statiche e dinamiche con omologazioni UL/CSA

Molex Incorporated presenta il cavo Flamar-Flex progettato per la connettività statica con sensori e per applicazioni dinamiche come quelle in apparecchiature robotiche e a catena. Con un raggio di piegatura consentito pari a 5 volte il diametro esterno, il cavo è in grado di operare in modo affidabile e sicuro in applicazioni che richiedano raggi di curvatura limitati.

“I cavi Flamar-Flex possono essere spelati con facilità per la lunghezza desiderata e possiedono eccellenti caratteristiche di isolamento,” dice Ricky Comini, director business development, Industrial Products, Molex. “Inoltre, la ridotto valore capacitivo del cavo (pF) garantisce migliori caratteristiche elettriche rispetto ai cavi analoghi oggi disponibili in commercio.”

Il cavo Flamar-Flex Molex è omologato UL/CSA (tipo 21209 / 21757) per temperature comprese tra -50 e +90⁰C statico), tra -40 e +80⁰C (dinamico) e tra -30 e +60⁰C (catena di trascinamento). Dotato di una guaina esterna a base di etere PUR puro resistente alle abrasioni, allo strappo e ai raggi UV, il cavo Flamar-Flex resiste agli oli (EN 50363-10, VDE 7472-803/B e UL1581/758), è ignifugo (IEC 60332-1, VW1, FT1, UL Vertical Flame Test) e non contiene alogeni (IEC 60754-1, EN 50267-2-1, VDE 0472-815).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale